23 maggio 2015
Nonostante l’età che ho accumulato, riesco ancora a fare in modo che il giorno del mio compleanno abbia qualcosa di speciale.
Lo so che è infantile. So anche che, oltre una certa età, non c’è proprio niente da festeggiare. Ma che ci posso fare, sono rimasta “bamboccia”.
Il giorno del mio compleanno mi sono disinteressata alle pulizie, ai maledetti ragni, ai fiori appassiti e alle erbacce da cavare. Ho ammucchiato alcuni metri cubi di roba da stirare e ho cucinato e basta, senza patemi, senza guardare l’orologio, solo per il piacere di pasticciare, come una bimba all’asilo (che ci sia una corresponsabilità delle suore che non ci facevano toccare nulla?).
Oltre alle tagliatelle colorate col pomodoro, alla frittata coi bacelli di fava, al gelato al Baileys e altri pasticci, mi sono dedicata a una torta di quelle che piacciono a me.
La ricetta è di una cara amica virtuale.
Ho cambiato qualcosa, tanto per non essere proprio una replicante.
La torta è venuta così buona che ce la siamo mangiata quasi tutta durante la serata.
Non ho messo le candeline, ma penso che non ci sarebbero state tutte!
Ingredienti per uno stampo diametro 22:
- 200 g di pastinaca
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 100 g di biscotti secchi
- 4 uova
Per la copertura:
- 100 g di noci sgusciate
- un cucchiaio di zucchero finissimo, tipo Zefiro
Per lo stampo:
- una noce di burro
- un cucchiaio di farina
Preparate uno stampo a cerchio aprobile di 22 cm di diametro imburrato e infarinato.
Accendete il forno a 180° C in modalità statica.
Fate fondere il burro e lasciatelo intiepidire.
Pestate le noci, distese, con un batticarne, solo per romperle un poco.
Mondate la pastinaca e grattugiatela.
Con la grattugia a fori grossi è venuta benissimo.
Polverizzate i biscotti. Io ho usato il mixer.
Separate i tuorli dagli albumi.
Battete i tuorli con 70 g di zucchero.
Unite il burro ormai tiepido e la polvere di biscotto.
Mescolate bene, quindi aggiungete la pastinaca.
Montate a neve ben ferma gli albumi coi restanti 30 g di zucchero.
Incorporateli delicatamente al resto.
Versate l’impasto nella tortiera e cospargete la superficie con le noci.
Spolverizzate con lo zucchero fine.
Fate cuocere in forno preriscaldato per circa 40 minuti.
Io l’ho servita fredda.
Qualcuno l’ha accompagnata col gelato.
Ma scherzi. Non si deve mai perdere la capacità di essere bambocci! Augurii 🙂 e complimenti per il dolce.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Auguroni cara!! Complimenti per il bel pranzetto che ti sei preparata e per questa torta dall’aspetto delizioso!!
le pastinache sono una specie di carote vero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si. Mia mamma le chiamava carote bianche.
"Mi piace""Mi piace"
ok, grazie! posso sostituirle con carote normali quindi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volevo provare anche io a fare questo dolce con le carote comuni. La pastinaca è più aromatica.
"Mi piace""Mi piace"
capisco, ma io qui non nè ho mai viste
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le ho trovate da un fruttivendolo ultra chic. Penso che siano di moda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
vedremo cosa riuscirò a trovare, la tua torta mi ingolosisce
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ ottima. Una torta semplice che per me ha anche un valore affettivo.
"Mi piace"Piace a 2 people
E speciale mi sembra lo sia veramente. Buon compleanno carissima e smettila di dire “alla mia età” . Ti ho già detto che sul web siamo tutte uguali. Un caro abbraccio Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Mai lasciare andare il bambino che è in noi! comunque quella torta dev’essere proprio buona 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, mi ha soddifatta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanti Auguri, L’età dal web non si nota, un abbraccio continua cosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Rosita.
"Mi piace""Mi piace"
Tanti auguri!!!! e la tua torta deve essere buonissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Si una torta molto buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanti auguri di buon compleanno!! 😀 ma la pastinaca che sapore ha? D:
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha un sapore di carota con una nota di sedano ma anche un lieve retrogusto di nocciola. Grazie per gli aiguri 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ok, va provata insomma XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi è piaciuta. Anche se forse è un cibo povero proposto a un prezzo ricco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse perché in pochi la usano:(
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ più diffusa al nord, ma forse è un prodotto che ha poca resa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proveremo a cercarla!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La torta è splendida, scenografica e di grande effetto. Visto il successo il sapore deve essere stato altrettanto buono.
I complimenti quindi sono meritati, gli auguri invece te mi mando come regalo. 🙂
Emanuele
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille del regalo. La torta è particolarmente semplice, ma, come dico spesso, noi siamo di campagna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con l’umore di oggi… una fettona ci vorrebbe proprio! Sembra non buona… direi ISSIMA! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, grazie era ottima!
"Mi piace""Mi piace"
Appena ritrovo la pastinaca la voglio fare… sono di campagna anch’io. Non so se è oggi o è stato giorni fa il tuo compleanno ma rinnovarti gli auguri è per me comunque un piacere ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Libera, è stato qualche giorno fa’, ma è un piacere riceverli! Non hai idea di come è buona questa torta! 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona, oggi ho trovato le pastinache a Udine e le ho comperate: è arrivato il momento di postare la “famosa torta” e di rifarla con qualche variantella. Un abbraccione-one ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Famosa? Eccerto era una tua ricetta del vecchio blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non intendevo in “quel” senso ma in “questo” 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre linguacce mi fai! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da qualcuno avrò preso 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Primo: mille auguri. In ritardo ma se solo l’avessi detto prima sarei arrivata in tempo! Secondo: che torta creativa e originale. È assolutamente da provare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per gli auguri, anche in ritardo è uguale. La torta è davvero da provare.
"Mi piace""Mi piace"
un po’ in ritardo… ma Tanti Auguri!! dal cagnolino Fidget e tutta la gang
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguroni in ritardo. Complimenti, questa torta ha un bel aspetto e mi sembra squisita. Le noci e la pastinaca dovrebbero andare benissimo insieme. Non vedo l’ora di provarla. La farò di sicuro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Stefan. E’ una torta molto semplice ma ha avuto un grande successo. Grazie anche per gli auguri, fanno sempre piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho fatto una versione con altri noci invece dei biscotti secchi e è stata un gran successo. Grazie per l’ispirazione. Presto sul mio blog…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco la mia versione: http://stefangourmet.com/2015/10/30/parsnip-walnut-cake-torta-di-pastinaca-e-noci/
Grazie ancora per l’ispirazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco finalmente qualcun’altro che ha trovato la pastinaca!
Ho una ricetta nuova pure io da postare! 🙂 …hope soon! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Aspettiamo allora. Non conosco la stagionalità di questa radice, forse farò in tempo a provare la tua ricetta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Parsnip Walnut Cake (Torta di Pastinaca e Noci) | Stefan's Gourmet Blog
Stefan, grazie della citazione internazionale!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Vellutata di pastinaca, fiori d’aglio di Resia e Formai dal Cit | accantoalcamino
Pingback: Torta con pastinaca – accantoalcamino