27 maggio 2015
Per noi che amiamo i gusti agrodolci, questa faraona con prugne e cipolline borettane in agrodolce è una ricetta davvero riuscita.
E’ una ricetta di famiglia. Mia zia Carla me l’ha passata per il coniglio, ma è ottima anche per i volatili.
Ingredienti:
- una faraona
- 100 g di pancetta
- olio evo
- un bicchiere di vino bianco
- sale, pepe
- 15 prugne secche denocciolate
- 15 cipolline borettane agrodolce Zuccato
- mezza tazzina di aceto di mele a fermentazione biologica Zuccato
- un cucchiaio raso di zucchero semolato
Tagliate la faraona a pezzi piccoli.
Tritate finemente la pancetta e fatela sciogliere brevemente in un largo tegame con 3 cucchiaiate di olio evo.
Unite i pezzi di faraona e fateli rosolare bene da tutti i lati.
Quando la carne avrà preso un bel colore dorato, sfumate con 2/3 del vino, salate e pepate.
Mettete il coperchio e fate cuocere per circa un’ora smuovendo ogni tanto (il tempo dipende dalle caratteristiche del volatile).
In genere non è necessario aggiungere liquido, ma se si asciugasse troppo basta qualche cucchiaiata di acqua calda.
Quando la carne sarà tenera, aggiungete le prugne e le cipolline e fate cuocere ancora per 5 minuti.
Togliete tutti gli ingredienti dal tegame e disponeteli in un piatto di portata in caldo.
Aggiungete al fondo di cottura il vino rimasto e lo zucchero sciolto in mezza tazzina di aceto di mele.
Fate riprendere l’ebollizione e, appena la salsa tende a imbrunire, versatela sulla carne.
Servite caldo.
Fantastica Simo, adoro i piatti agrodolce!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Che buona la faraona!! peccato che io non la cucini tanto, mio marito non gradisce e solo per me mi passa la voglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo credo bene! Farei uguale:
"Mi piace"Piace a 1 persona
Be’ che piatto Simona! Davvero da provare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi piace molto!
"Mi piace""Mi piace"
da quanto non mangio la faraona, a mio figlio non piace, e se la preparassi solo per me? questa ricetta poi mi stuzzica parecchio 😉 buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata Mirna. Ti capisco. Io solo per me non cucino nulla. Credevo che tuo figlio fosse in Francia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì sì da qualche tempo, ma appunto a lui non piaceva, per me sola non avevo mai pensato di cucinarla…poi la tua ricetta ha fatto riemergere nuovi sapori……Notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona notte. Fai pei sogni sul cuscino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti Simona, a te ed a zia Carla! Ottima ricetta , copiata nell’ genda delle ricette delle amiche: vizio di famiglia!
Ciao, buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bella idea! Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Questa ricetta non poteva che essere tua. Stupenda 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona