10 giugno 2015
Dopo aver preparato un centinaio di minuscole polpettine per condire i garganelli, ho pensato che era ora di smettere e con la metà dell’impasto rimasta ho preparato un polpettone sul tipo di quelli che vedo spesso al supermercato: un polpettone ripieno.
La quantità d’impasto nel mio caso non era abbondante,
Direi che una proporzione più adatta potrebbe essere questa:
- 300 g di macinato misto
- 100 g di mortadella
- un uovo
- 2 cucchiai di parmigiano-reggiano grattugiato
- 2 cucchiai di pangrattato
- un cucchiaio di olio evo
- un pezzetto di aglio
- prezzemolo tritato
- sale, pepe
Per completare:
- una carotina
- uno scalogno
- una zucchina piccola
- una costolina di sedano
- olio evo
- 50 g di Asiago a bastoncini
- un cucchiaio di parmigiano-reggiano
- sale, pepe
Preparate il polpettone.
Tritate nel mixer la mortadella col pane ridotto a pezzettini, il prezzemolo e l’aglio.
Unite questo composto alla carne macinata salata e pepata.
Aggiungete il parmigiano-reggiano e l’uovo e impastate prima con una forchetta e poi con le mani.
Ricordate che troppo formaggio rende il piin duro, mentre il pane gli garantisce maggior morbidezza.
Passate al ripieno.
Tagliate le verdure a minuscoli cubetti e fateli rosolare in padella con pochissimo olio. Salate e pepate.
Lasciate intiepidire e, nel frattempo, spianate l’impasto macinato tra due fogli di carta forno.
Dovete ottenere un rettangolo dello spessore di circa 1 centrimetro.
Eliminate il foglio superiore, cospargete col parmigliano-reggiano, qunidi disponete al centro le verdure e i bastoncini di Asiago.
Aiutandovi con la cartaforno chiudete le verdure nell’impasto di carne, sigillate le estremità, quindi arrotolate il tutto a caramella nella solita carta.
Chiudete bene, legatelo a salame con alcuni giri di spago e fate cuocere in forno, immerso in 2-3 dita di acqua.
Forno a 200° C per circa 40 minuti.
Eliminate la carta e l’acqua a fate prendere colore per 7-8 minuti, sempre in forno.
Servitelo tagliato a fette.
Si taglia meglio freddo, ma è più buono caldo.
Odio anche io fare le polpettine minuscole per la chitarra nel mio caso.
Il polpettone lo ADORO!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Delizioso, l’ho mangiato proprio qualche giorno fa.
http://www.undiarioperduesorelle.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Garganelli con polpettine al sugo | Grembiule da cucina