Sulèda

28 giugno 2015

769soleda''Ho seguito per alcuni anni un blog che mi piaceva tantissimo, soprattutto perchè chi lo teneva, oltre a foto molto belle, faceva un bellissimo lavoro di ricerca sulla cucina del suo territorio.
Nello scambio di informazioni e chiacchiere mi ero impegnata a cercare, nella tradizione reggiana, qualche piatto a base di farina di frumentone (mais) che, in qualche modo, rendesse l’idea della cucina contadina della mia zona.
Il blog della mia carissima amica virtuale è stato chiuso, ma la mia ricerca è continuata.

Grazie alle informazioni del mio libraio Guido, ho trovato delle belle pubblicazioni del dott. Giuliano Bagnoli, che ha fatto un lavoro encomiabile, raccogliendo ricette contadine, catalogandole e pubblicandole ad uso e consumo di noi aspiranti.
Da uno dei suoi libri, ho tratto la ricetta di un piatto che era in uso nel nostro Appennino reggiano.
In casa mia, mia mamma non l’ha mai preparato, ma il risultato è stato davvero gradito.

Ingredienti:

  • 300 g di farina di mais mezzo lusso (da noi usa così, non è fioretto, non è bramata, è una mezza via)
  • 1200 g di acqua
  • un cucchiaino di sale grosso
  • 3 cipollotti con le foglie
  • uno spicchietto di aglio
  • 50 g di lardo macinato
  • olio evo
  • sale fino
  • un bicchiere di latte
  • 2 uova
  • 4 cucchiaiate di parmigiano-reggiano grattugiato

Preparate una polenta versando la farina a pioggia nell’acqua bollente salata.

Rigirate costantemente la polenta e, nel frattempo, tagliate i cipollotti e le loro foglie e rondelle fini. I cipollotti in questione devono essere grandi come un pollice, come usava ai tempi di questa preparazione. In alterativa usate le foglie di tre e il bulbo di uno.

Fate fondere i due terzi del lardo in una padella oliata, unite il cipollotto e le foglie e l’aglio finemente tritato, salate e fate soffriggere dolcemente.
In una terrina sbattete il latte con le uova e il parmigiano-reggiano.

Quando la polenta sarà cotta (dopo circa mezz’ora) versate il soffritto di cipollotto e la crema di latte e uova nella pentola e mescolate energicamente.
Versate questo composto in uno stampo (sòl) di ciraca 26 cm di diametro.
Sbriciolate sulla superficie un po’ di lardo macinato e fate cuocere in forno per 50-60 minuti a 200° C.

Sfornate e servite nel sòl.

Note:
Quel che avanza è buonissimo tagliato a fettine e fritto nello strutto o in olio bollente.

Pubblicità

16 pensieri su “Sulèda

  1. ricettedacoinquiline

    Questa cosa é fantastica! È una ricerca alla quale spesso ho pensato e, soprattutto, trascrivere le ricette del proprio territorio su internet è utilissimo per conservarne la memoria

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. accantoalcamino

    Ciao Simona, splendida ricetta, appena ci sarà la nuova farina di mais della mia zona proverò ad interpretarla alla “friulana”, anche se il sòl non ce l’ho 😉 Buona domenica ❤

    Piace a 1 persona

    Rispondi
      1. accantoalcamino

        Beh, io ho 2 pentole di rame, in uno amo fare i risotti, l’altra l’ho adoperata per fare lo schmarren ed è perfetta per le frittate al forno: unico neo, pulirle 😉 anche se, non so come mai, la padella rimane lucida, boh. oggi ho sentito in tv che è permesso fare i formaggi col latte in polvere… Che vergogna, e dopo aver visto report che “raccontava” le nuove norme di tutela della piadina e l’aceto balsamico, sono ancora più convinta di aver fatto bene ad essermi allontanata dal mondo del “fud” 😀
        Una bella domenica sera a te e ai tuoi fotografi ❤

        Piace a 1 persona

      2. accantoalcamino

        Mi hanno riferito che la maggior parte delle “foodblogger” sono entusiaste di questo “evento”: da molta visibilità e sai che la visibilità nutre i blog e l’expo nutre le panze degli organizzatori 😀 un bacio e scusa il tono polemico 😉 ❤

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...