29 giugno 2015
Ho un ricordo di questo formato di pasta che risale agli anni ’70.
In quegli anni i garganelli e i maccheroni al pettine erano entrati nel menù della Festa dell’Unità di Correggio.
Non è un formato tipico della mia zona, piuttosto della bassa, verso il Po.
Però c’erano alcune donne che li preparavano impastando e scalennando tutto il giorno.
Io non ho nemmeno l’attrezzo per farli in casa, e non saprei da che parte cominciare.
Perciò mi affido a quelli pronti.
Li ho cucinati con un sugo che non è canonico, ma è pur sempre buonissimo.
Ingredienti:
Per le polpettine (con questa dose di ottengono 90-100 polpettine):
- 500 g di macinato misto
- 150 g di mortadella
- un uovo
- 3 cucchiai di parmigiano-reggiano grattugiato
- 3 cucchiai di pangrattato
- mezzo spicchio di aglio
- prezzemolo tritato
- un cucchiaio di olio evo
- sale, pepe
- pangrattato per rivestire
Per la pasta e il sugo (per 4 persone):
- 320 g di garganelli Pastificio Andalini
- una cinquantina di polpettine
- uno scalogno
- 400 g di passata di pomodoro al basilico Mutti
- sale, pepe
- olio evo
Tritate la mortadella nel mixer con un cucchiaio di pangrattato, l’aglio e il prezzemolo.
Unite tutti gli ingredienti e mescolate bene con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prelevate delle piccole porzioni di impasto e rotolandolo con le mani formate un cordoncino dello spessore di una matita.
Dividetelo in pizzicotti e arrotolate sul palmo, formando delle minuscole palline che farete rotolare nel pangrattato.
Procedete fino ad esaurimento del composto.
[Se si esauriscono prima le vostre forze, usate il ripieno per fare un polpettone o delle comuni polpette.
Io ho fatto un polpettone ripieno che ho congelato. Staremo a vedere!]
Tritate lo scalogno e fatelo leggermente appassite in un largo tegame con 4-5 cucchiai di olio.
Unite le polpettine e fatele rosolare bene da tutte le parti. Si deve formare una crosticina che impedisca alle polpettine di rompersi.
Aggiungete la passata e un po’ di acqua del risciacquo della bottiglia, aggiustate di sale e pepe e lasciate sobbollire per almeno 15 minuti, mescolando ogni tanto con delicatezza.
Cuocete la pasta e conditela con il sugo.
Potete aggiungere anche una spolverata di parmigiano-reggiano grattugiato, per rendere il piatto ancora più ricco e saporito.
Fantastica la pasta con le polpettine, i garganelli sai non li ho mai cucinati!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I garganelli di solito sono cucinato al ragù. E’ un tipo di pasta all’uovo che si prepara con un attrezziono ad hoc. Io mi accontento di quelli pronti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia mamma li faceva, io credo di non avere mai fatto questa pasta,,,comunque ottima la ricetta..buona settimana 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona settimana anche a te Mirna. La mia si prospetta da prima di 4 ultrastressanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Polpettone ripieno | Grembiule da cucina
Ciao! Spero ti faccia piacere, ti ho nominata per un tag https://iriseperiplo.wordpress.com/2015/06/29/labc-della-felicita-di-la-tua/ 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho fatto i garganelli a mano una volta prima del blog – dovrei rifarli. Buon sugo! Non so se avrei la pazienza per fare 50-100 polpettine minuscoli…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me si!
"Mi piace"Piace a 1 persona