Umido di maiale con miglio

1° luglio 2015

760carne-miglio'Al di là dell’uso ornitologico, avevo acquistato il miglio una volta sola, ma erano ancora vivi i miei, quindi almeno 13 anni fa.
Allora ne feci delle crocchette di cui non si ricorda più nessuno (rimosse?).
Questa volta l’ho trattato come fosse riso, eludendo anche le istruzioni sulla busta, cosa assai rara per me.
L’ho usato come accompagnamento per il mio umido di maiale ed ha avuto il suo discreto successo.

Ingredienti:

  • una striscia di puntine di maiale attaccate fra loro circa 1200 g
  • 4 salsicce fresche
  • 5-6 grani di pepe
  • 2 chiodi di garofano
  • 2 foglie di alloro
  • uno spicchio di aglio
  • un cucchiaino di sale grosso
  • una cipolla
  • una carota
  • una costa di sedano
  • un bicchiere di vino rosso
  • un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro Mutti
  • un bicchiere di brodo dalla prelessatura della carne
  • olio evo
  • sale
  • 150 g di miglio
  • 300 g di brodo dalla prelessatura della carne
  • sale

Nella pentola a pressione portate a bollore circa 1,5 L di acqua con le spezie, l’alloro e l’aglio.
Aggiungete il sale e calate le puntine divise in tre pezzi.
Chiudete il coperchio e calcolate 20 minuti di cottura dall’inizio del sibilo.
Sfiatate, aprite, mettete da parte le puntine e filtrate il brodo.

Versate due cucchiai di olio della pentola appena vuotata e fatevi rosolare un trito di cipolla, carota e sedano.
Unite le puntine ulteriormente suddivise e le salsicce.
Fate prendere colore, quindi bagnate con un bicchiere di lambrusco e fate sfumare.
Aggiungete un bicchiere di brodo in cui avrete diluito il doppio concentrato e un po’ di sale.
Chiudete la pentola e calcolate 20 minuti di cottura dal sibilo.

Trascorso questo tempo, sfiatate, aprite e verificate la consistenza del fondo.
Eventualmente fate restringere a pentola aperta.

Nel frattempo preparate il miglio.
Versate 300 ml di brodo in una pentola a pressione più piccola e al bollore versate il miglio a pioggia.
Chiudete e calcolate 8 minuti di cottura dal sibilo.
Sfiatate, aprite e mescolate con energia. Il brodo dovrebbe essere stato assorbito completamente.

Disponete la carne col suo sugo in un piatto di portata e contornatelo col miglio.
Servite caldo.

Note:
Senza pentola pressione il miglio richiede 20 minuti di cottura (così dice la busta).
Per la carne… direi sempre circa il doppio del tempo indicato da me.

Pubblicità

8 pensieri su “Umido di maiale con miglio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...