19 luglio 2015
Come ho scritto da qualche parte, ho riesumato un libretto a cura di Giuliana Bonomo con ricette con poche calorie.
Questa pubblicazione datata 1974 è un poco sconcertante, perchè i piatti proposti non hanno più nulla di dietetico.
Tuttavia, da quando balla per casa, il consorte si è ricordato di certe cup hemingwayane che pare io abbia cucinato nei primi anni di matrimonio.
In verità, la sua idea sarebbe che io gli preparassi queste robe per la colazione del mattino, ma facciamocene pure una ragione, se vuole gli scrivo le ricette.
Questa è una delle tante.
L’ho preparata per una cena a due, ma ne ho messo da parte una porzione per la colazione.
Ingredienti per 3 porzioni:
- 150 g di riso basmati
- 2 uova
- un pomodoro cuore di bue
- un cetriolo
- una zucchina
- una cucchiaiata di olive taggiasche sott’olio
- uno spicchio di aglio
- olio evo
- sale
Per la salsa:
- uno yogurt magro
- un uovo
- un cucchiaio di olio evo
- peperoncino in polvere
- sale, pepe
- prezzemolo tritato
- aglio in polvere
Per gli spiedini:
- una mozzarella
- pomodorini
- 3 fette di prosciutto crudo
- foglie di basilico
Fate cuocere il riso in acqua salata per 10 minuti dal bollore assieme alle 3 uova (col caldo meglio ridurre le pentole sul fuoco)
Una volta cotto stendetelo ad asciugare sopra un tovagliolo.
Tagliate a dadini minuscoli il cetriolo privato di buccia e semi. Salateli e metteteli in un colino a perdere l’acqua.
Tagliate a dadini anche il pomodoro senza semi e conditelo con un filino di olio e sale.
Tagliate la zucchina a rondelle e fatela cuocere in una padella antiaderente unta di olio e strofinata con uno spicchio di aglio. Salate e fate raffreddare.
Preparate la salsa, mixando con il pimper tutti gli ingredienti.
Confezionate tre spiedini alternando dadini di mozzarella, pomodorini tagliati a metà e foglie di basilico. Nel mezzo mettete una fettina di prosciutto crudo arrotolata.
Condite il riso con la salsa allo yogurt, aggiungete i cubetti di cetriolo e di pomodoro, le olive e mescolate con cura.
Dividete il riso in tre contenitori, guarnite con le zucchine, mezzo uovo e uno spiedino.
Buona cena e buona colazione, per questa volta!
Davvero una simpatica preparazione, per colazione non m’ispira, ma per una cena è ideale….buona domenica Simona 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per colazione non mi ispira per niente, per cena e fresca e leggera! Buona domenica anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bella presentazione!! per cena mi piace molto. mi hai fatto ricordare che anch’io ho qualcosa della Bonomo ho forse è la mia vecchia enciclopedia, devo controllare. Sono una maniaca dei libri di cucina ne ho talmente tanti, che poi passa un bel po’ di tempo prima che riveda quelli più vecchi.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io ne ho tanti, li ho comprati soprattutto in gioventù e adesso, riprendendoli in mano, mi rendo conto che sono invecchiati pure loro 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo ne ho tanti e continuo a comprarli, ogni volta mi dico che è l’ultimo, ma ci ricasco sempre, spesso me li regalano.Mi piacciono soprattutto quelli che non solo soltanto dei ricettari, sfogliarli è sempre un’emozione nuova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma, ti piacciono i libri che assomigliano ai blog!
"Mi piace""Mi piace"
perfetto!!ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ricetta é buonissima, ma con quale coraggio potrebbe mangiarla la mattina?!? Con questo caldo, poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Col suo immagino! Se al mattino mangia tonno e fagioli oppure cotechino e patate, dov’è il problema?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahaha lasciagli la ricetta attaccata sul frigo!
"Mi piace""Mi piace"
Proverò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle le ricette che riemergono dal passato e, soprattutto, che bello il fatto che tuo marito se ne sia ricordato. 🙂 Certo che indimenticabile lo è davvero! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sinceramente, da un carnivoro come lui, non me lo sarei aspettata.
"Mi piace""Mi piace"
Alla fine gli uomini riescono anche a sorprenderci! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona