20 luglio 2015
In genere, quando mi regalano questi paccheri giganti, li preparo ripieni.
Sono molto adatti.
Questa volta ho voluto provarli come una pasta qualsiasi, con un bel condimento profumato.
Sono piaciuti, però credo che tornerò alle vecchie abitudini, perchè ne sono risultati 7 per piatto e la porzione sembrava un poco miserella.
I pistacchi attualmente non sono reperibili qui alla Coop, come la maggior parte della frutta secca, perciò ho usato quelli salati da aperitivo, che comunque sono andati benessimo.
Ingredienti per 3 persone:
- 240 g di paccheri
- 250 g di salmone (io ho usato quello surgelato)
- olio evo
- uno spicchio di aglio
- sale
Per il pesto:
- 50 g di pistacchi tostati e salati (al netto dei gusci)
- 8 rametti di dragoncello
- un pizzico di aglio in polvere
- olio evo q.b.
Se volete fare come me, mettete i trancetti di salmone ancora surgelato in una padella unta di olio con uno spicchio di aglio tagliato a metà. Fate rosolare e mettete il coperchio appena comincierà a schizzare dappertutto, mantenendo però il fuoco vivace.
Dopo qualche minuto girate e salate un pochino.
Continuate la cottura a fuoco vivo, mantenendo coperto se necessario.
Sarà cotto quando non opporrà resistenza alla forchetta.
Intanto lessate la pasta.
Preparate il pesto tritando tutto nel mixer e aggiungendo l’olio poco per volta.
Io non sono una sostenitrice del mortaio. Il mio è diventato un fermafinestra nella “stalla”. Ne ho anche uno africano sui pensili della cucina, ma oggi, guardandolo da sotto in su, mi sono chiesta se non sia piuttosto uno strumento musicale.
Togliete l’aglio dalla padella e sminuzzate il salmone.
Bagnate il pesto con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Versate la pasta nella padella col salmone e condite col pesto al dragoncello.
Impiattate, oppure fate come noi cafoncelli che mettiamo direttamente la padella in tavola, a volte anche con ospiti, ma solo quelli intimi!
Veramente gustosi!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione per i paccheri forse la morte loro è al forno farciti, però questo sughino mi intriga, ho trovato un altro modo per usare il mio dragoncello.
Si scoprono sempre cose nuove frequentando gli amici!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma la ricetta più originale è in un dolce. Purtroppo non ho le foto perchè mi è sfuggita la lievitazione e anzichè un rotolo è risultata una creatura strana. Ma lo rifaccio appena passa il caldone! E’ buonissimo, tanto buono che mi sono permessa di proporlo agli amici anche deforme!
"Mi piace""Mi piace"
Aspetterò!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dici che é buono il dragoncello fatto così? A me personalmente non piace
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non ti piace non credo che sia buono così o in un altro modo! Il dragoncello è una delle ultime passioni di mia figlia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so come faccia! Forse fresco ha un sapore diverso? Io ce l’ho secco nel barattolino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dragoncello, pistacchi e salmone, un abbinamento originale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ davvero buono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo primo deve essere davvero delizioso. Sarà perché salmone+pistacchi è tra gli abbinamenti che preferisco, ma sta sicura che di questa pasta ti chiederei il bis! 😉 Come ben sai, anche io non amo particolarmente il mortaio e sapere che il tuo è diventato addirittura un fermafinestra della “stalla” mi ha davvero rincuorato! 🙂 🙂 🙂 ;-);-) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io credo che la sua ragion d’essere sia finita con l’avvento degli elettrodomestici!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amen! 😉 Ahahahah… evviva il mixer!
"Mi piace""Mi piace"
I tuoi pesti sono sempre molto speciali…come quello di salvia che ho provato ieri…da leccarsi i baffi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma dai! Sono contenta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sono felice quando leggo certi abbinamenti arditi e inconsueti nei blog amici! Mi piace la tua salsa al salmone per i paccheri, ma questi sono paccheri? Rigati?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così dice la confezione! Sono pure di Grag::::
"Mi piace""Mi piace"
Allora non ci sono dubbi! Sono io che non mi ero mai imbattuta in questo formato, pardon! Avevo pensato che potevi aver postato la foto di un’altra ricetta. Io controllo sempre che non mi succeda, perché ho molte foto pronte in archivio, ma spesso non ho ancora scritto le ricette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mia figlia ha un archivio foto e spesso mi sollecita a scivere le ricette. Ma questi, fatti, fotografati, mangiati e pobblicati. L’altra metà del pacco è ancora sul mobile di cucina! Però ti confesso che io li ho sempre avuti così. Si vede che mi regalano sempre la stessa marca!
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimi! Complimenti per la bella ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lisa
"Mi piace""Mi piace"