Verdure e pomodorini neri in padella

21 luglio 2015

781padella-pomodorineri-patate-melanzane'La mia fornitrice di frutta e verdura a km 0 mi ha proposto di provare il pomodoro “nero di Crimea”, che ha recentemente introdotto fra le sue coltivazioni.
Premesso che io sono sempre scettica sulle proprietà terapeutiche di nuovi prodotti ortofrutticoli, mi limito a dare un parere da casalinga sull’uso in cucina.
Questi pomodori hanno una buccia piuttosto soda e un interno morbido e succoso.
Sono piuttosto saporiti e, secondo me, più adatti a piatti cucinati che da insalata, anche se si tratta solo del parere di un’inesperta.
Pare spopolino nei paesi del Nord.
Come prima prova, li ho utilizzati per le mie verdure in padella.
Ho pensato che l’abbondanza di succo mi potesse permettere di usare meno olio, e così è stato.

Ingredienti:

  • 12 pomodorini neri
  • 2 patate medio-piccole
  • una zucchina grande
  • una melanzana
  • uno spicchio di aglio
  • olio evo
  • sale, pepe

Sbucciate le patate e cuocetele al microonde per 5 minuti.
Appena saranno manipolabili tagliatele a cubetti.
Tagliate a cubetti anche la zucchina e la melanzana.
Dividete a metà i pomodorini.
Mettete sul fuoco un tegame con 2 cucchiai di olio evo e lo spicchio di aglio e rosolatevi le patate.
Unite i pomodorini e schiacciateli un poco col dorso del cucchiaio.
Aggiungete la zucchina e, per ultima la melanzana, che assorbe sempre tutto il liquido.
Salate, pepate e fate cuocere per 5-6 minuti. Le verdure devono rimanere consistenti. Se vi piacciono morbide o addirittura un po’ disfatte, prolungate la cottura secondo il vostro gusto.

Pubblicità

13 pensieri su “Verdure e pomodorini neri in padella

  1. Neda

    L’anno scorso abbiamo coltivato sia i pomodori neri che quelli gialli e sinceramente non ci sono piaciuti. Non mi era venuto in mente di poterli usare per una ratatouille, come hai fatto tu.
    Ciao, buona giornata.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. giovanna

    non sapevo che si chiamassero cosi, io li ho visti per la prima volta in Francia, quest’anno c’è li ho nel mio diciamo giardino non si può chiamare orto, ma ancora non si sono maturati, se non mi piacciono in insalata farò come te.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...