30 luglio 2015
Da qualche parte, fra le pieghe di questo blog, giace archiviata la ricetta della peperonata come la preparo di solito.
Ieri però ho voluto prepararla ancora più saporita, per valorizzare i bei peperoni che coltiva mia cognata. Si tratta di peperoni verdi squadrati, il nome del cultivar non lo conosco, ma sono gli stessi che ho sempre visto nella nostra zona.
Le dosi sono sempre approssimative, ma è il bello di questi piatti.
Ingredienti:
- 4 peperoni verdi
- una bella cipolla dolce (in questa stagione Tropea)
- due coste di sedano
- 2 pomodori
- 15 olive denocciolate
- 15 capperi all’aceto
- olio evo
- mezza tazzina di aceto di pomodoro Mutti
- sale, pepe
Mondate la verdura e preparatela per la cottura.
Tagliate i peperoni a listarelle, il sedano a pezzettini, i pomodori a cubetti.
Tritate grossolamamente la cipolla e, separatamente, le olive.
Scaldate in una padella una buona dose di olio e friggetevi i peperoni. Io l’ho fatto in due volte.
Sollevateli con la schiumarola e passateli in una terrina.
Nella stessa padella soffriggete la cipolla e il sedano, quindi unite le olive e i capperi.
Dopo qualche istante aggiungete i pomodori.
Salate, pepate e aggiungete l’aceto in cui avrete fatto sciogliere lo zucchero.
Lasciate evaporare quindi rimettete nella padella anche i peperoni.
Fate cuocere un poco perchè gli ingredienti si amalgamino, quindi trasferite tutto nella terrina usata in precedenza e lasciate raffreddare.
Buonissima, devo andare a comprare questo aceto, mi hai incuriosita, voglio sentire anch’io che sapore ha.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo trovo adatto all estate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
domani lo compro
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
io non riesco a trovarlo 😦 Buon appetito
"Mi piace""Mi piace"
Non sono riuscita a sapere da Mutti qual è il circuito commerciale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
se hai informazioni giramele……seraaa
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è una ricetta che proprio non conoscevo. Io la peperonata la preparo in altro modo, ma proverò anche questa. Grazie per averla suggerita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è una versione speciale, dedicata a mia cognata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona! Oggi chi peperoni della cognata, chi peperonata della nonna…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehi bella ci sono due premi per te, se ti va vieni a dare un’occhiata :-* https://healthyandfashion.wordpress.com/2015/07/30/fmtech-award-very-nice-blog-premio-boomstick-award-2015/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio come piace a me con cipolla, olive, capperi. buonissima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una caponata senza melanzane. I siciliani mi perdoneranno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stavo proprio scrivendo una caponata di peperoni… i siciliani ti perdoneranno sicuramente, perché la fanno anche loro. Mia zia a Palermo prepara sia una versione simile a questa che la classica di melanzane! Simo… ricetta buonissima!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille. E’ piaciuta molto anche in famiglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La peperonata è uno dei miei piatti preferiti, che però ho dovuto abbandonare perchè si riproponeva a oltranza!!! Ma quanto deve essere buona questa…..quasi quasi….
e anche io ti ho nominata per un (o due) TAG solo se ti va di giocare!
https://cioccolatoeliquirizia.wordpress.com/2015/07/29/tag-cosa-ce-nella-mia-borsa-e-vacanze-da-sogno/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Questa è una coalizione! Io sono felice di essere menzionata da voi giovani, ma ho ancora qualche problema tecnico! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giovani??? E dove sono i giovani??? Ormai vedo all’orizzonte gli “anta”! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto, gli anta cominciano dopo gli enta e non finiscono fino a 100!
"Mi piace"Piace a 1 persona