2 agosto 2015
Questa è la salsa al cioccolato che preparo per accompagnare il pandoro, ma è buona in qualsiasi stagione, con qualche biscottino secco oppure un po’ di panna.
La ricetta viene da La Cucina Italiana numero di dicembre del 1983. Un pochino l’ho modificata, ma in 30 anni l’avrebbe fatto anche Paola Ricas che allora era direttrice.
Ingredienti per 4 persone:
- 75 g di zucchero semolato
- 40 g di cioccolato fondente amaro
- 15 g di farina bianca
- tre tuorli d’uovo
- 250 cc di latte
- vanillina
- un cucchiaio di brandy
- sale
Scaldate il latte e aggiungete la vanillina.
Battete in una ciotola i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto liscio, amalgamatevi la farina setacciata e mescolate energicamente per evitare grumi.
Dopo di che incorporate il latte a filo mescolando nel contempo.
Posate il recipiente sul fuoco e, sempre mescolando, portate la crema a bollore.
Levatela dal fuoco e unite subito il cioccolato finemente tagliuzzato, rimestando fino ad averlo completamente sciolto.
Aromatizzate la salsa con un cucchiaio di brandy e fatela raffreddare mescolandola spesso, per evitare che si formi la pellicina.
Trasferitela in un’elegante coppa e accompagnate con essa il pandoro già affettato.
I commensali se ne serviranno a piacere.
Note:
L’elegante coppa della foto era di mia mamma, presa con i punti del budino S. Martino.
Bella la coppa;) ma quella salsa dev’essere deliziosa…..Buona Domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
La coppa è modernariato, sezione arte povera! Ma la salsa o crema che sia è buonissima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona questa salsa!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. In tutte le stagioni secondo me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si servita fredda, penso che possa essere gradita anche a chi come me per adesso con il caldo non ha voglia di mangiare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Venisse anche a me un po’ di inappetenza, col caldo o col freddo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia che voglia di assaggiarne un po’! Un abbraccio! ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Crì, è una vecchia ricetta sempre buona, secondo me.
"Mi piace""Mi piace"
Garanzia di successo! 😉 buona settimana
"Mi piace""Mi piace"
Questa si che é ottima per la prova costume XD mangerei tutta la ciotola con i savoiardi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una volta ogni tanto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando inizio un dolce non lo lascio in pace finché non è finito!
"Mi piace""Mi piace"
Allora basta tenerne pochi in casa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia madre non mi compra nemmeno un dolce, solo Nutella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però quando sei nel tuo domicilio studentesco compri tu!
"Mi piace""Mi piace"
Mi ha abbastanza traviato con questa storia del sano che ormai i dolci me li faccio da sola XD e questa sarà una ricetta che farò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dato che sulla salsa non c’è niente da dire se non che è perfetta per molte occasioni, mi permetto un consiglio per evitare la “pellicina” che si forma sulla superficie di creme e budini mentre si raffreddano: basta versarli nella loro ciotola e coprirli con la pellicola, tipo Domopak per intenderci, direttamente a contatto. Privati dell’aria restano morbidi da cima a fondo.
Grazie per qua sta bella ricetta Simona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo devo fare di nascosto da mia figlia. Niente “inutile” uso di materiali da gettare, tipo pellicola o alluminio! 😉
"Mi piace""Mi piace"