Caserecce con patate e pesto di basilico

3 agosto 2015

780pasta-pesto-basilico-patate'La prima volta che ho preparato la pasta al pesto con qualche cubetto di patata è stato tantissimi anni fa, nel 1980, al rientro da un’escursione in montagna.
I miei compagni di salita rimasero sorpresi dell’abbinamento, almeno tanto quante io fui colpita dal fatto che potesse sembrare strano.
Non si mangiava forse così la pasta al pesto? Magari anche con un pugno di fagiolini?
Da allora per un lungo periodo ho chiesto sempre l’autorizzazione alla patata.
Fino a quando mio figlio, in una di quelle crisi di rigetto della famiglia che si concretizzano con la critica a tutto ciò che cucino, ha cominciato a dire che le patate con la pasta proprio non ci stanno. Da allora le metto senza chiedere, di nascosto!

Ingredienti per 3 persone:

  • 230 g di caserecce
  • una patata

Per il pesto:

  • 6 rametti di basilico (una trentina di foglie)
  • un cucchiaio di pinoli
  • mezzo spicchio di aglio
  • un cucchiaio di parmigiano-reggiano
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale, pepe
  • mezzo bicchiere di olio evo

Mettete al fuoco la pentola per la pasta.
Riducete la patata sbucciata a cubetti piuttosto piccoli.
Quando l’acqua bolle, salatela e buttate sia la pasta che la patata.
In attesa della cottura preparate il pesto.
Lavate e asciugate il basilico.
Mettetelo nel mixer assieme agli altri ingredienti. Solo l’olio aggiungetelo poco alla volta, fino ad ottenere la cremosità deviderata.
Volendo usare meno olio, unite qualche cucchiaiata di acqua ben fredda, per non far annerire il basilico.
Scolate pasta e patata e condite col pesto di basilico.

Pubblicità

19 pensieri su “Caserecce con patate e pesto di basilico

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...