15 agosto 2015
In realtà le cenette fredde vanno quasi sempre cotte.
Se si vuole, lasciate raffreddare.
Magari non del tutto.
Quel tanto che basta per allontanare il pensiero della cucina.
Ingredienti:
- un rotolo di pastasfoglia
- una melanzana lunga
- 10 pomodorini
- 100 g di ricotta senza lattosio
- 3 uova
- 3 cucchiai di parmigiano-reggiano
- olio evo
- basilico
- aglio
- sale, pepe
Tagliate dalla melanzana una decina di fettine e rosolatele in una padella antiaderente leggermente unta.
Riducete il resto a minuscoli dadini fateli cuocere con poco olio evo e uno spicchio di aglio.
Sbattete le uova con la ricotta, aggiungete il parmigiano-reggiano, quindi la bronoise di melanzana, dopo aver eliminato l’aglio.
Salate, pepate e aggiungete qualche foglia di basilico spezzettato.
Srotolate la pasta con la sua carta in una teglia, versate il composto di melanzane e livellate bene.
Decorate la superficie con le fettine di melanzana e i pomodorini tagliati a metà.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 200° C per circa 40 minuti.
Buon Ferragosto! Buona la Tua torta salata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie buon ferragosto anche a voi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona questa torta salata con le mie adorate melanzane e anche senza lattosio 😀 buon ferragosto Simona !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Imma anche a tutti voi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bella e buona, bra-vissi-maaa! è difficle che mi venga così alta e soffice hai un segreto? Buon Ferragosto<3
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pasta era quella Coop di produzione francese. E’ piuttosto valida, di gonfia bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha ragione Manuela, la pasta è straordinaria, ma anche il ripieno ha un suo perché! Pranzo coi cappelletti come da tradizione?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho pranzato coi cappelletti. Non c’era nemmeno troppo caldo.
"Mi piace""Mi piace"
Oggi ho mangiato troppo…..ho preso pure un diger…..per ora ti auguro una serena notte ed una buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica. Mi pare che ferragosto sia andato bene, pesante zza a parte
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì sì andato ok…..forse più che la quantità dev’essere stato un alimento di troppo (leggi latticino) ora vado meglio, anche se farò un pranzo leggero 🙂 buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima domenica. Pensavo che in riviera fosse tutto cocomera e pesce alla griglia. Meno male che il mio colesterolo non mi permette di lasciarmi andare ai formaggi come vorrei!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buona!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho scoperto da poco questo bellissimo blog, simpatico, molto spiritoso. Mi piacciono i racconti della famiglia (la mamma, il marito e i figli rosicchiatori di ossa, le ricette banca…)
Lo sto leggendo tutto, come se fosse un romanzo, anche se io cucino molto poco.
Oggi sono arrivata a questa strana ricetta, con le melanzane nel titolo e le zucchine negli ingredienti. Delle due l’una: o e’ sbagliato il titolo o sono sbagliati gli ingredienti ! :-)))
Saluti.
P.s. sono andata a cercare notizie su Correggio, per simpatia ….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Pin per la segnalazione. In effetti era una torta di melanzane che ricordo anche. Quest’anno le zucchine non sono state tanto abbondanti, mentre di melanzane alla fine ne sono arrivate! Stavo scorrendo i commenti. Ma non se ne era accorto nessuno? Vabbè, lo so che i post in genere vengono solo “biffati”!
"Mi piace""Mi piace"
Correggio è una cittadina che ha dato i natali a illustri personaggi e comunque a Luciano Ligabue. Pare l’abbia resa famosa!
"Mi piace""Mi piace"
Ah ah, Pin le tue parole mi lusingano. Sono (stata) una accanita lettrice e sono molto critica nei confronti della scrittura. Non mi permetterei mai di classificare le mie chiacchiere tra le cose da leggere. I blog sono così… come chiacchierare al telefono!
"Mi piace""Mi piace"
Sapevo del pittore Correggio, ma non di Luciano Ligabue. E poi pensavo che fosse un laesino piccolo, invece e’ grande!
Ho preparato gia’ due volte il plumcake salato spinaci/prosciutto cotto, dimezzando le dosi perche’ il mio stampo e’ piccolo. Ne ho anche congelato una parte
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una cittadina, si, ma negli anni si è spenta molto. Forse anche perchè siamo così provinciali!
Mi fa piacere che le mie ricette diano buoni risultati!
"Mi piace""Mi piace"
…ed e’ risultato buonissimo anche scongelato.
Saluti!
Ops: paesino, non laesino
"Mi piace"Piace a 1 persona