Pomodori crudi con ripieno di sgombro

20 agosto 2015

807pomodori-sgombro'Questi sono i pomodori della Franca.
Lei non è più in grado di cucinarli, nemmeno se sono così facili.
Ma resteranno sempre i suoi e me la ricorderanno prima della malattia.

Ingredienti:

  • 10 pomodori perini
  • una scatoletta di sgombro (90 g sgocciolato)
  • una cucchiaiata di capperi
  • aglio in polvere
  • prezzemolo tritato
  • pepe, sale
  • 4 cucchiaiate di maionese pronta

Tagliate i pomodori a metà nel senso della lunghezza, svuotateli, salateli leggermente e metteli a scolare a faccia in giù.
Sgocciolate lo sgombro e sminuzzatelo con la forchetta.
Tritate i capperi.
Unite in una ciotola lo sgombro, i capperi, il prezzemolo l’aglio e la maionese.
Pepate e riempite con questo composto i mezzi pomodori.
Disponeteli in un piatto e teneteli in frigo fino al momento di portare in tavola.

Note:
Il piatto può essere guarnito con quello che si preferisce, ma la ricetta era così, un po’ rustica, come la Franca.

Pubblicità

27 pensieri su “Pomodori crudi con ripieno di sgombro

  1. Silva Avanzi Rigobello

    Un po’ malinconica questa ricetta, Simona. Mi commuovo sempre un po’ a rifare o a sentire di ricette che sono ci state insegnate da persone non più presenti nella nostra vita, o così cambiate da non essere quasi riconoscibili.
    Comunque, inaspettatamente ieri si sono fermati a pranzo i miei col piccoletto e ho anch’io fatto in un attimo i pomodori ripieni, di tonno però, e li ho sfamati senza faticare!

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. ricettedacoinquiline

    É bellissimo quando si ha la possibilità di avere ricette di persone che ci sono state care, mia madre conserva gelosamente un piccolo quadernino dove ci sono le ricette di sua nonna (che io purtroppo ho conosciuto per troppo poco tempo) e ogni tanto mi insegna qualche suo trucco per non perderne la memoria. Ad esempio questa ricetta mia nonna la faceva nelle uova oppure con i peperoni!

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      Anche io ho il quaderno di mia mamma, anche se non è molto ricco. In compenso ho una scatola di latta, la scatola dei pizzini, piena di bigliettini. Molte sono ricette appuntate in sala d’aspetto, chiacchierando coi pazienti. In 22 anni ne ho ammucchiate tante.

      Piace a 1 persona

      Rispondi
      1. ricettedacoinquiline

        Ahahaha io sono abbastanza sensibile e non ci vuole niente a mettermi tristezza! I film tristi sono una sciagura per me xD però poi mi riprendo in fretta!

        Piace a 1 persona

  3. giovanna

    bello ricordare cosi le persone che ci hanno lasciato qualcosa, proprio oggi pensavo di preparare una cosina, che mi aveva insegnato una carissima persona che se né è andata come la tua, di solito questi pomodori li preparo con il tonno o le sardine, ma questa posso copiartela subito, ho il tonno all’olio in frigo che ho preparato qualche giorno fa, sarà perfetto.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...