Marmellata di prugne

21 agosto 2015

808marmellata-prugne'Nella siepe sulla riva del fosso c’è una pianta di susine selvatiche. Per la verità io le ho sempre definite prugne, ma, negli ultimi anni, anche i produttori hanno adottato una terminologia più appropriata.
Comunque, queste piccole prugne sono molto buone, ma maturano quando la casa è piena di pesche e meloni.
Vederle cadere in acqua e galleggiare fino ad essere inghiottite dalla caditoia mi fa piangere il cuore, perciò ne faccio una marmellata che penso che in realtà sia confettura. (Certo che la lingua italiana è complessa!).

Per questa preparazione uso il sistema che usava mia madre.
La marmellata non risulta molto dolce, ma comunque molto più di quella tradizionale emiliana. Ieri una paziente mi ha detto che in 60 kg di prugne ha messo 3 kg di zucchero!
Per 1 kg di frutta già mondata lavata, asciugata e privata del seme, mia madre usava le dosi che seguono.
Le prugne “gustanèini” sono molto piccole, quindi le divideva in quattro.

Ingredienti:

  • 1 kg di prugne già pronte
  • 300 g di zucchero
  • una piccola mela acerba con la buccia

Mettete le prugne a pezzettini e la mela a cubetti piccolissimi in una pentola col fondo molto pesante.
Lasciate sobbollire a fiamma bassissima e pentola scoperta per alcune ore; dipende anche dalla quantità. Io ho usato 3 kg di prugne e ho lasciato bollire quasi 3 ore.
Mescolate ogni tanto col cucchiaio di legno.

Trascorso il tempo della cottura, senza togliere dal fuoco, aggiungete lo zucchero, mescolate bene e lasciate bollire ancora una mezz’ora, non troppo, per evitare che lo zucchero caramelli.

Invasate bollente nei vasetti sterilizzati. Mettete il coperchio, capovolgete i vasetti e lasciate raffreddare lentamente sotto una copertina.

15 pensieri su “Marmellata di prugne

  1. vaninarodrigo

    Allora ho fatto anche io la confettura di prugne ( uguale alla tua, ossia con le susine ). Le differenze in realtà ci sono: si chiamano marmellate soltanto quelle fatte con gli agrumi e confetture il resto, almeno così avevo letto io a suo tempo…

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...