Torta di prugne

25 agosto 2015

815torta-prugne'Questa è una torta facile facile, che preparo con le prugne selvatiche.
Piace molto alla mia amica del sabato sera, perchè è davvero poco dolce.
Siccome a lei i dolci piacciono poco dolci, se mi capitano ricette con poco zucchero ne approfitto.
La ricetta, in realtà, viene da un vecchio numero de La cucina italiana, con modifiche apportate negli anni.

Ingredienti:

  • 350 g di prugne selvatiche o anche no
  • 120 g di burro
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 80 g di mandorle

Tritate nel mixer circa 30 g di mandorle con un cucchiaio di zucchero riducendole a farina.
Tritatene più grossolanamente altri 30 g.
Tagliate le restanti mandorle in quattro.
Dividete le prugne a metà eliminando i semi.

Montate il burro con 80 g di zucchero.
Unite le uova, sempre mescolando, quindi la farina setacciata e lo sfarinato di mandorle.
Imburrate una tortiera di 24 cm di diametro e cospargetela con le mandorle tritate grossolanamente.
Versate l’impasto, livellate e coprite la superficie con le mezze prugne rivolte con la parte tagliata verso l’alto.
Su ogni prugna, al posto del seme mettete un quarto di mandorla.
Infornate a 180° C per circa 40 minuti.

Gustate la torta fredda.

Pubblicità

34 pensieri su “Torta di prugne

  1. Silva Avanzi Rigobello

    Deve essere deliziosa. Il nostro fruttivendolo di quartiere pare abbia una zia che produce ortaggi e frutta più piccoli e bruttarelli di quelli che acquista al mercato ortofrutticolo, che costano uguale, ma ti danno l’idea del “colto personalmente nell’orto”. Mi pare abbia anche delle piccole prugne… così provo la ricetta, che mi piace tanto!

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. accantoalcamino

    Buongiorno, ho tante prugne a casa, qualcuna l’ho anche raccolta con le mie manine, sembra essere una buona annata. Dopo aver fatto i “gnochi de susini” proverò la tua torta, mi piace assai. Buona giornata ❤
    P.S.: inaugurato il velocipede con cestino, splendido!

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  3. Grembiule da cucina Autore articolo

    L’ha ribloggato su Grembiule da cucinae ha commentato:

    6 Agosto 2016

    Prima della pioggia, mio marito ha raccolto una cassette di quelle piccole prugne selvatiche che si chiamano “gustaneèini” traducibile con “agostine”.
    Così stamattina ho rifatto la mia solita tortina facile facile, senza pretese ma sempre gradita.

    "Mi piace"

    Rispondi
  4. Paola

    Hai fatto bene a riproporla perchè quando i blog sono molto “nutriti” non è facile risalire a tutto. Mi piace molto l’inserimento delle mandorle, e poi anch’io amo i dolci-non-dolci, che dobbiamo fare? Sono poi quelli che si finiscono, se ne avanza un po’. Le torte pannose cremose ecc, dopo la prima, entusiasmante fetta, spesso restano lì.

    Piace a 2 people

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...