1° settembre 2015
La mia solita amica prepara una faraona al vino rosso davvero buonissima.
Ovviamente scordatevi pure la ricetta. Più facile farsi invitare e mangiarla a casa sua.
Questa è una versione che ho cercato di ricostruire. Un pochino assomiglia!
Ingredienti:
- una faraona (femmina è sempre meglio, ma non sempre è possibile)
- una grossa cipolla preferibilmente bianca
- 250 ml di lambrusco
- una salsiccia tipo verzino (100 g)
- una manciata di funghi secchi
- olio evo
- sale, pepe
Mettete ad ammollare i funghi in una tazza di acqua tiepida dopo averli spezzettati con le dita.
Fiammeggiate e depezzate la faraona se non l’avete fatto fare al macellaio.
In una larga padella mettete qualche cucchiaio di olio e fate rosolare bene i pezzi di carne da tutti i lati.
Salate e pepate.
Bagnate col lambrusco e fate sfumare.
Aggiungete quindi la salsiccia (che da noi nessuno chiama verzino, intendendo con tale nome un involtino), la salsiccia, dicevo, sbriciolata.
Unite la cipolla tritata e i funghi.
Aggiustate eventualmente di sale e fate cuocere a fiamma bassa, aggiungendo man mano il liquido di ammollo dei funghi filtrato.
Servite la carne col suo sugo.
Fantastica!
All i – jill scott
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sai che non ho mai mangiato la faraona?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui da me era molto diffusa nei cortili. Ma io sono vecchia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ohi ohi, è appena il primo di settembre e si fanno già piatti autunnali… Mi piace questa faraona comunque: me la segno per più avanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà l’ho preparata in occasione dell’anniversario di matrimonio. Non ti scrivo la storia del barattolo di funghi secchi perchè so che ti commuovi!
"Mi piace""Mi piace"
Allora no, ti prego. Grazie della sensibilità nei miei confronti! Buon pomeriggio Simona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona…. anche il fagiano può essere cucinato in questo modo.
Ti ho nominata per il Liebster Award
https://undentedileone.wordpress.com/2015/09/01/liebster-award/
Spero ti faccia piacere.
Buona giornata
Neda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Neda. Mi sono iscritta ad un corso di computer per la terza età in biblioteca, dopo spero di imparare a rispondere a queste nominations!
"Mi piace""Mi piace"
Ok, fai con comodo! Se hai bisogno di una mano, chiedimi pure, anche tramite la mia mail.
Buon pomeriggio
Neda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Neda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima la faraona! Mio padre la fa sempre ripiena, devo consigliargli questa versione 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti invidio, qui non me la posso permettere, mio marito mi dice, compratela e la fai per te, ma sai com’è, per una sola passa la voglia, mi farei invitare da te se fossimo vicine dai casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti invito per quando passerai da queste parti. Anche io non cucino nulla per me sola. Già mi scoccia cucinare solo per due!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok affare fatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima la faraona…ti copio la ricetta per farla più in là! Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
un piatto che preannuncia l’autunno 🙂 Buon mese di settembre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te. Per qualche giorno sono in ferie. Per me è piena estate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buone ferie….certo che se le giornate continuano così….continuiamo a scioglierci….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma devo fare un sacco di pulizie straordinarie. Confido in un bel tempo non eccessivamente caldo. (E poi cosa vuoi ancora?)
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona!!! Sai che la faraona non l’ho mai mangiata?
Avevo intenzione di scriverti gia da qualche giorno, ma con Nano è diventato un po più difficile… è subentrata una gelosia tale che come mi vede dedicare il tempo ad altro, cerca in ogni modo di distrarmi.
Ricordo un tuo post sulla marmellata, dove parli di sterilizzazione al forno. Devo preparare i peperoni arrosto. Secondo te, dopo averli riempiti posso sterilizzare anche questi vasetti con questo metodo? Mi ricordi i tempi?
Scusami, ma non riesco a ricordare il post in cui ne parli.
Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La sterilizzazione in forno io la so fare solo per igienizzare i vasetti vuoti. Dopo riempiti li metto in un pentolone coperti con almeno 2 cm di acqua sopra il coperchio e li faccio bollire per 20 minuti dall’inizio dell’ebollizione. Verdure sott’olio e cose senza zucchero non ne preparo mai, fatta eccezione per la conserva di pomodoro. Tutti questi medici che ho in casa sono terrorizzati dal botulino 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi per forza pentolone!!! Uffi…
Hanno ragione i Tuoi medici, io ad esempio ho un po il terrore dei sott’olio, etc. quando non sono fatti da me… che poi va a finire che sono più combina guai io che gli altri. 😉
Grazie per le dritte!
"Mi piace"Piace a 1 persona