Ciambella all’uva

2 settembre 2015

819ciambella-uva'Dalle finestre del primo piano posso vedere i bei vigneti che circondano la nostra casa.
Non sono nostri, ma fanno un bellissimo effetto.
I bei grappoli mi ricordano che è tempo di vendemmia.
Se pensiamo alla vendemmia cosa ricordiamo?
Le file di casse allineate al centro della carraia e i vendemmiatori con i “cavagn”. Le donne e i bambini a terra, gli uomini sugli scaletti. Le chiacchiere, i bisticci, le canzoni e i bottiglioni di acqua.
O forse i carri con le pedane laterali. Tutti in piedi a raccogliere e gettare direttamente i grappoli nel cassone. Avventizi che lavoravano in campagna per qualche mese.
Le file di carri che alla sera andavano in cantina. Processioni che duravano qualche settimana. E se il tragitto casa-lavoro passava in zone di cantine, bisognava calcolare un’ora di viaggio in più.

Adesso la vendemmia qui nella Pianura Padana si svolge diversamente.
Una sera vedi nel vigneto il fattore con due uomini.
La mattina successiva, all’alba, arriva “la macchina” scortata da una vettura con bandierine rosse, trattandosi di un trasporto eccezionale.
Questa macchina si posiziona e comincia a ingoiare i filari, scuotendo e sgranando i grappoli.
Tutta quest’uva già bella mostata viene caricata in un dumper e portata immediatamente in cantina per essere refrigerata.
Alla sera la vendemmia è finita.
Nei campi rimangono i filari devastati, come dopo una tragica grandinata.
Incauti animaletti che si sono lasciati sorprendere fra i grappoli agonizzano in terra o nei cassoni del mosto.
Io sono ottusa e sentimentale, ma questa forma di raccolta mi impressiona.

Un tempo si lasciavano sui tralci dei grappolini da tre o quattro chicchi, che venivano in seguito spigolati da chi non aveva campagna. Con questi piccoli avanzi si faceva una ciambella.
Io il grappolo di lancellotta me lo sono fatto dare dalla vicina prima della vendemmia, altrimenti ciaooo!

La ricetta è di Libera, ma è molto simile a quella che mi diede un’anziana paziente. Infatti le avevo scritte sullo stesso foglietto.

Ingredienti:

  • 700 g di uva
  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di fecola di patate S.MARTINO
  • 100 g di burro
  • 4 uova
  • 5-6 cucchiai di latte (senza lattosio)
  • una bustina di lievito istantaneo
  • vanillina

L’uva dovrebbe essere nera, da vino. Siccome il mio grappolo non era sufficiente ho aggiunto della sultanina sempre della mia vicina.
Mondate e lavate i grappoli, quindi sgranate i chicchi e fateli asciugare su un canovaccio.
Montate il burro morbido con lo zucchero.
Unite il latte e i tuorli, continuando a lavorare la crema con una spatola.
Unite quindi gli albumi a neve e la farina setacciata con la fecola, il lievito e la vanillina.
Aggiungete i chicchi d’uva e versate il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 50 minuti.

Note:
Si tratta di un dolce rustico, adatto per la colazione o la merenda.
Siccome io lo volevo servire nel dopo cena, l’ho accompagnato con un bicchierino di crema al limone. La ricetta non la scrivo, è sulla confezione.

819ciambella-uva-crema'

43 pensieri su “Ciambella all’uva

  1. ricettedacoinquiline

    Che bel pensiero sulla vendemmia 🙂 in effetti tra poco a casa mia si coglierà l’uva, stanno solo aspettando che io termini gli esami (non me la posso sfuggire neanche volendo XD)… Questa della ciambella all’uva non la conoscevo! Davvero bella e invitante, devo chiedere un paio di grappoletti per poterla fare, tanto a breve ci saranno anche tanti compleanni 😀

    Piace a 1 persona

    Rispondi
      1. ricettedacoinquiline

        Ah si, ma noi poi il vino lo vendiamo alla cantina, però mi pare che la raccolta cambi da tipo di filare, una cosa troppo complicata che non ho mai seguito con attenzione XD so che la dobbiamo cogliere a mano!

        Piace a 1 persona

  2. accantoalcamino

    Ciao Simona, ti è venuta benissimo, la ricetta (nel blog l’avevo citata) l’avevo presa da Germana, l’aveva fatta con “l’uva rara”, io con la Clinto anch’essa rara, si trova a Bottazzo Val Rosandra TS), fanno il vino fragolino che, come sai, non ha libera vendita. Credo che quelle della nostra generazione abbiano tutte memoria di qualche uva rara… qualcuna più rara delle altre 😀 Un saluto e scusa il commento romanzato. Buon restyling del garage ❤

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Lascia un commento