8 settembre 2015
A me piace preparare i dolci, invece cucino una gran quantità di pasta.
Una pasta ogni giorno, un dolce una volta a settimana.
Certo non posso mica preparare sempre lo stesso formato, anche l’occhio vuole la sua parte.
Quando nello stipetto si è raccolta una certa quantità di resti di formati diversi preparo la pasta al forno.
Che detta così vuol dire poco, perchè anche il condimento è casuale, dipende da cosa c’è in giro.
Gli ingredienti fissi sono la besciamella e il parmigiano-reggiano.
Per questa ho usato uno dei biccheri di ragù che tengo pronti nel congelatore.
Ingredienti per 3 persone:
- 240 g di pasta corta mista
- una besciamella
- un bicchere di ragù di carne
- parmigiano-reggiano grattugiato
- burro per la pirofila e per infiocchettare
Per la besciamella:
- 250 g di latte
- 25 g di burro
- 25 g di farina
- sale, pepe
- noce moscata
Scaldate il latte. Intanto fate fondere il burro in un pentolino. Fuori dal fuoco unite la farina e poi il latte a filo mescolando continuamente. Portate a ebollizione, salate, pepate e profumate con noce moscata.
Cuocete la pasta e scolatela molto al dente.
Conditela col ragù, la besciamella e il parmigiano-reggiano.
Trasferitela in una pirofila unta di burro e infiocchettatela con un po’ di burro.
Cuocete in forno a 180° C per circa 20 minuti, fino a quando si formerà la crosticina.
Note:
Potete prepararla anche in anticipo e tenerla in frigo fino alla cottura, che in questo caso sarà un po’ più lunga.
Buona, io la sfodero quando ho molti ospiti perché mi permette di non dover impazzire dietro ai tempi di cottura, scolo obnon scolo, non hanno ancora terminato l’antipasto, etc.!!! Stessi ingredienti della besciamella di Mamma Mia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi piatti sono molto comodi!
"Mi piace""Mi piace"
la pasta al forno è una delle più buone e piace proprio a tutti!! Ciao Simo, un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Manu. Si, penso anche io che la pasta al forno sia un piatto “trasversale”
"Mi piace""Mi piace"
La pasta mista è la pasta preferita di mio padre, noi spesso ci facciamo un sacco di cose… Inoltre non ricordo qualche marca ora la vende e costa un bordello di soldi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanti anni fa’ la compravo quando andavo da mia cugina a Napoli. Qui da noi non esisteva e credo che non si trovi facilmente nemmeno adesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora è proprio una cosa del sud! Infatti erano i rimasugli che i pastai vendevano o regalavano ai contadini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello! Non lo sapevo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
M’informerò su questo e casomai ci scrivo un articolo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cultura gastronomica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci vuol sempre! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che sarebbe un bel post, con qualche notizia su abitudini desuete.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto, grazie a te e al post per l’idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma guarda! io quando ho rimanenze di pasta preparo pasta e patate, buona la pasta al forno è molto versatile ci metti quello che offre la casa, come te pasta tutti i giorni dolci pochini, nemmeno uno a settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse troppi dolci fanno male! Noi abbiamo gli ospiti del sabato sera che mi offrono una scusa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
non ne preparo, tranne che per i compleanni o dolci da colazione perché, quando ho ospiti li portano loro e quando siamo soli sarei da sola a mangiarli e avendoli a casa il pensiero e là.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Primi freschi e subito una bella pasta al forno….sai che non avevo mai pensato di utilizzare i rimasugli di pasta?! ma tu sei eccezzionale! a stasera provo il tuo pollo alle renetta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noni capita spesso di prendere dell’eccezionale. Grazie.:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona, quasi lasagne alle bolognese 🙂
Potresti aggiungere tutto il latte in una volta (poi mescolare con una frusta). Se il latte e caldo, non ci saranno grumi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apperò, questo non lo sapevo. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona