Crostata con sapore e mele

9 settembre 2015

823crostata-sapore-mele'Questa semplice e buonissima crostata è dedicata alla mia amica Antonietta, perchè è lei che mi regala il savor (o savuret) che uso per farcirla.
Il savor è una marmellata senza zucchero a base di mosto d’uva e frutta. Ognuno ha una ricetta familiare, con aggiunte varie di scorzette, frutta secca, zucca, spezie…
Il savor dell’Antonietta e Mauro è buonissimo!

Per la frolla ho usato la farina che uso per la sfoglia, qui da noi detta calibrata o bramata. Non assorbe molto il burro e si rompe un pochino, ma la consistenza è rustica e fragrante.

Ingredienti:
Per la frolla:

  • 250 g di farina calibrata
  • 120 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • un uovo
  • la buccia grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale

Per farcire:

  • un vasetto di savor da 1/4 di litro
  • una mela aspra (oppure acerba)
  • 30 g di mandorle tritate
  • un cucchiaio di zucchero di canna

Preparate la frolla intridendo la farina col burro, fino a ottenere delle briciole e aggiungendo gli altri ingredienti.
Impastate il minimo indispensabile.
Avvolgete la pasta in un foglio di pellicola e fatela riposare in frigo 15 minuti.
Accendete il forno a 180° C.

Dopo il riposo, stendete la pasta e foderate uno stampo a cerniera del diametro di 28 cm.
Spalmate sul fondo il savor e decorate con la mela a fettine sottili (con la buccia) e le mandorle tritate grossolanamente.
Cospargete con un cucchiaio di zucchero di canna e infornate per circa 45 minuti.

Pubblicità

27 pensieri su “Crostata con sapore e mele

  1. ricettedacoinquiline

    Mosto d’uva e frutta? Sembra buonissimo! Da me si mette da parte per l’inverno e poi, se nevica, ci prepariamo le granite *-* quanto tempo deve rimanere “in infusione” la frutta nel mosto per fargli avere sapore? So che mia madre ha del mosto nascosto in dispensa, così la proviamo a fare anche noi XD

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. accantoalcamino

    Ciao Simona, ecco come utilizzerò il mio prezioso barattolino di savor: ridurrò le dimensioni della torta perchè non ne ho 1/4 😦 La tua torta con le susine selvatiche o anche no sta spopolando, ho fatto qualche variante aggiungendo la cannella, montando gli albumi a neve, insomma finchè ci sono susine c’è torta 🙂 Un salutino dal tiepido nord est ❤

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...