Torta salata di pastinaca con noci tostate

23 settembre 2015

745torta-pastinaca-salata'Dopo la classica torta dolce, ho voluto provarne una salata.
Lo sforzo è stato assai modesto.
Ho sostituito lo zucchero con il parmigiano-reggiano.
E il burro con l’olio.
Alla fine, la torta in versione salata è piaciuta quasi più di quella dolce.

Ingredienti:

Spellate la pastinaca col pela-patate e grattugiatela con una grattugia a fori grossi.
Separate i tuorli d’uovo dagli albumi.
Mescolate bene la pastinata con il pangrattato, l’olio, il parmigiano-reggiano e i tuorli.
Salate e pepate.
Se l’insieme vi sembra troppo denso aggiungete qualche cucchiaio di acqua tiepida.
Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungeteli al composto.

Versate in una tortiera a cerchio apribile del diametro di 20 cm oliata e cosparsa di pangrattato.
Coprite la superficie con le noci spezzettate.
Infornate in forno preriscaldato a 180° C per circa 30 minuti.
Fate intiepidire, passate la lama di un coltello lungo il bordo per staccare bene e sformate la vostra torta.

Pubblicità

34 pensieri su “Torta salata di pastinaca con noci tostate

      1. Neda

        Non lo so. Qui da noi ci sono due supermercati, uno dei quali ha parecchie cose strane e solo a volte, ma non ho mai visto la pastinaca, poi c’è un solo negozio di frutta e verdura che ovviamente ha solo verdura tradizionale. Noi abbiamo quasi tutti l’orto e molti il frutteto. Il nostro è un paese piccolo di campagna, ma con terreni che non sono adatti alla coltivazione di verdure da tubero o da radice.

        Piace a 1 persona

      2. Grembiule da cucina Autore articolo

        Queste che trovo dal fruttivendolo non sono prodotte in Emilia, anche se mia mamma le conosceva, le chiamava carote bianche e diceva che c’erano anche in campagna (?). Nel mio libro (vecchio come me) c’è il nome dialettale emiliano e anche lombardo (pastenaghe). Comunque si possono sostituire con carote comuni e un pezzetto di sedano.

        Piace a 1 persona

  1. Pingback: Vellutata di pastinaca, fiori d’aglio di Resia e Formai dal Cit | accantoalcamino

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...