23 settembre 2015
Dopo la classica torta dolce, ho voluto provarne una salata.
Lo sforzo è stato assai modesto.
Ho sostituito lo zucchero con il parmigiano-reggiano.
E il burro con l’olio.
Alla fine, la torta in versione salata è piaciuta quasi più di quella dolce.
Ingredienti:
- 150 g di pastinaca
- 50 g di pangrattato più un poco per la teglia
- 80 g di parmigiano-reggiano grattugiato
- 80 g di Olio Extravergine di Oliva Dante “100% Italiano” più un poco per ungere la teglia
- 4 uova
- una manciata di noci sgusciate
- sale, pepe
Spellate la pastinaca col pela-patate e grattugiatela con una grattugia a fori grossi.
Separate i tuorli d’uovo dagli albumi.
Mescolate bene la pastinata con il pangrattato, l’olio, il parmigiano-reggiano e i tuorli.
Salate e pepate.
Se l’insieme vi sembra troppo denso aggiungete qualche cucchiaio di acqua tiepida.
Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungeteli al composto.
Versate in una tortiera a cerchio apribile del diametro di 20 cm oliata e cosparsa di pangrattato.
Coprite la superficie con le noci spezzettate.
Infornate in forno preriscaldato a 180° C per circa 30 minuti.
Fate intiepidire, passate la lama di un coltello lungo il bordo per staccare bene e sformate la vostra torta.
Come sei brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Prego!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricetta molto, molto interessante. Peccato che nel mio paesello la pastinaca sia introvabile.
Ciao, buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io credevo che a Correggio non si trovasse, invece mi sbagliavo. Forse perchè ormai ci sono tanti slavi????
"Mi piace""Mi piace"
Non lo so. Qui da noi ci sono due supermercati, uno dei quali ha parecchie cose strane e solo a volte, ma non ho mai visto la pastinaca, poi c’è un solo negozio di frutta e verdura che ovviamente ha solo verdura tradizionale. Noi abbiamo quasi tutti l’orto e molti il frutteto. Il nostro è un paese piccolo di campagna, ma con terreni che non sono adatti alla coltivazione di verdure da tubero o da radice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Queste che trovo dal fruttivendolo non sono prodotte in Emilia, anche se mia mamma le conosceva, le chiamava carote bianche e diceva che c’erano anche in campagna (?). Nel mio libro (vecchio come me) c’è il nome dialettale emiliano e anche lombardo (pastenaghe). Comunque si possono sostituire con carote comuni e un pezzetto di sedano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il suggerimento, così mi diventa più facile.
Ciao, Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Simo, dove la trovo la pastinaca?sarei curiosa di provarla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io la trovo dal fruttivendolo. Quello un po’ ricercato.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima la versione salata! In effetti ha proprio un bell’aspetto 😀 poi il parmigiano reggiano… gnam! Ci credo che sia buonissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ piaciuta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrò farmi comprare la pastinache da mio padre, così poi potrò replicare e vedere se ha successo anche da me 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Campania credo che si trovino. Le ho viste sul blog di Roberto Fusco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuro, mio padre ha comprato perfino le carrube, ma quelle se le mangia lui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mia mamma le comprava. I miei figli non credo che le abbiano mai volute assaggiare. Ma è un peccato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me sanno di prugna, però di prugna legnosa XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ricordo un vago gusto di cacao. Legnoso si, masticavo poi sputavo. Molto chic!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah! Questa non la sapevo, così non saranno legnose 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il legno lo sputavo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio padre me lo ha fatto mangiare! Ecco perchè non erano buone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però più composto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho cercato la pastinaca, ma non sono riuscita a trovarla 😦 qui diluvia…buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui sono venute due gocce e adesso c’è un sole parziale. La pastinaca si sostiruisce con le carote comuni e un pochino di sedano. Sa meno di fratelli Grimm lo so’!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 qui invece la pioggia continua…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ il primo giorno d’autunno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apprezzo molto la tua abilità di utilizzare ingredienti insoliti e antichi con risultati così soddisfacenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno fatina della cucina, proverò la tua versione salata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! Ben trovata. E’ la tua torta modificata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Vellutata di pastinaca, fiori d’aglio di Resia e Formai dal Cit | accantoalcamino
Oh mamma: io la pastinaca non la conoscevo nemmeno. Ora sì grazie a Libera che poi mi ha rimandato qui da te. Che ignorantona. Be’ vuol dire che non mi annoierò in futuro con tutte queste e altre lacune da colmare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo ce l’ignoranza c’entri molto. Sono prodotti che non di trova(va)no facilmente. In realtà io mi sono ispirata alle sue ricette. Mi sono fatta pure la torta di compleanno!
"Mi piace"Piace a 1 persona