24 settembre 2015
La zia Gisella è stata la sorella prediletta di mia mamma, finchè tristi vicende familiari non le hanno allontanate, ma solo geograficamente.
Quando ero piccola, passavo qualche giorno, in estate, a casa delle varie zie. Allora usava.
Il soggiorno presso la zia Gisella era il più divertente, perchè gestiva una carto-libreria e io passavo tutto il tempo nel retrobottega a leggere libri senza aprirli troppo, per non rovinarli.
La zia aveva molto rispetto per la mia passione alla lettura ed era stata la prima ad accorgersi che a quattro anni sapevo già leggere qualsiasi cosa mi mettesse davanti e non i libri che sapevo a memoria, come diceva mia mamma.
Le piaceva anche cucinare e, quando ero da lei, mi preparava dei mangiarini invitanti, forse per dimostrare a sua sorella che non ero poi così inappetente. Infatti mi pesava all’arrivo e alla partenza, per documentere le sue tesi.
Una cosa che mi faceva spesso erano gli “uccellini scappati”.
Io non so quale fosse la sua ricetta, perchè ero davvero piccola.
Mi ricordo che mi faceva raccogliere delle foglie di salvia e mi diceva che non bisognava sfogliare il fusto, ma cimare la punta.
Questa è una versione condizionata da quel che leggo in giro e da quel che avevo in frigo.
Ingredienti:
- 6 fettine di lonza di maiale
- 3 fette di prosciutto cotto (mi pare che la zia usasse la mortadella)
- 6 foglie di salvia
- farina
- concia
- burro
- vino bianco per sfumare
Condite le fettine di carne con la concia, oppure con sale e pepe o con un insaporitore per carni.
Su ogni fettina disponete mezza fetta di prosciutto cotto e una foglia di salvia.
Ripiegate a metà, fermate con uno stuzzicadenti e infarinate.
Fate rosolare da ambo le parti con un cucchiaio di burro, quindi sfumate con poco vino e fate cuocere brevemente.
Non versate il vino direttamente sulla carne, ma di lato.
Le fettine di lonza sono cotte in pochissimo tempo.
Protrarre la cottura le fa indurire.
Servite subito e ricordate di avvisare i commensali della presenza dello stecchino.
Più leggo le tue storie e più assomigli alla figura di Isabel Allende! A me piacciono un sacco le fettine di maiale preparate così *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacevano un sacco i romanzi della Allende. La casa degli spiriti l’ho letto durante il travaglio del mio primogenito. Più Allendoso di così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora faccio bene ad immaginarti come lei!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah. Io sono decisamente più alta, un po’ meno tonda, coi capelli più bianchi e soprattutto un portafoglio più sottile. Ieri ho ripreso in mano “Afrodita”. Non mi ricordavo, ma è quasi un libro di cucina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi ho letto un post di una ragazza che ha fatto una ricetta da quel libro! Vorrei farlo anche io 😀 Io proprio ieri ho finito di leggere Il mio paese inventato e quindi il collegamento è stato automatico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voglio provare anche io qualcosa. Era il mio desiderio iniziale realizzare piatti tratti da libri e romanzi, ma mi sono bloccata subito. Ho letto una serie di libri in cui non si faceva cenno al cibo 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora devi riprendere in mano i vecchi romanzi sul cibo e riprovare! Io attualmente sto rileggendo 1984, quindi posso fare qualche cibo triste XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi ricordo in quali romanzi si parlava di cibo a parte “Donna Flor e i suoi due mariti”, “sotto il sole giaguaro”, “il maestro e Margherita”. Ultimanente ho letto anche io roba da fame!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo controllare nella mia libreria, anche se non ne ho moltissimi nemmeno io 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avrei dovuto prendere appunti negli ultimi 50 anni. Ma puoi farlo tu!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci proverò 😀 da domani mi metto all’opera *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da noi li chiamano “mombolini” e li fanno con fettine di coppa di maiale (la carne fresca non l’insaccato), ma senza prosciutto o mortadella, con la salvia e il vino bianco, senza infarinatura e cotti a lungo, almeno tre ore, devono essere molto croccanti, alla fine e si devono sciogliere in bocca. Con il sughetto che rimane nella padella, viene condita la polenta calda sulla quale si è messo un po’ di grana grattugiato.
Buon pomeriggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimi! La polenta comincia ad essere interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già. Appena arriva il freddo, la polenta sembra un sole nel piatto, illumina e scalda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
adoro gli “uccellini scappati” e oltre alla salvia che coltivo in balcone aggiungo pomodorini e qualche pezzettino di peperone……carini i tuoi ricordi d’infanzia….buon pomeriggio Simona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace questo genere di piatto, ma purtroppo non ha le ossa 😦 Buon pomeriggio. Qui ci sono nuvoloni di storni. Sembra di essere in un film horror!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hitchcock…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottimi, li preparo anche io cosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me sono un bellissimo ricordo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
capisco anche a me piace rifare le pietanze del ricordo, come li chiamo io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella storia, sopratutto mostrare alla mamma che non eri così inappetente 🙂 Mi piace anche il “double entendre” del titolo e la ricetta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono le storielle della mia vita. Le scrivo sul blog perchè non le ascolterebbe nessuno XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Delizioso piatto pieno di ricordi
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero. Mi piace quando i piatti sono legati ai ricordi e alle persone.
"Mi piace""Mi piace"
Deliziosi e molto buoni,anch’io li cucino così sostituisco il prosciutto con la bologna,ricetta della mia mamma.Bellissimo ricordo Simona ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ti adoro! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le mie storielle…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto… Ieri ti ho chiamato, ero in montagna alla festa dei pastori, scriverò un post 😉 Buona settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ieri ero con mia figlia alla festa delle piante e animali perduti a Guastalla. Lascerò scrivere agli altri ;-). Grande settimana. No la settimana non saprei, ma domani…. di sicuro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello!!! Cosa ci sarà domani?… lauree?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, le proclamazioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
WOW!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una giornata molto bella. Sembra incredibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice ed orgogliosa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona