27 settembre 2015
Io sono una di quelle donne di mezza età che hanno sempre un paio di occhiali al collo.
Peccato che a volte sia convinta di vederci abbastanza senza inforcarli.
E così l’altro giorno al supermercato ho comprato una confezione di verdesca convinta che fosse ventresca.
Quando ho aperto la busta e ho visto il colore mi è sorto qualche dubbio ed è stato solo allora che ho messo gli occhiali.
E cosa sarebbe la verdesca?
Quando ho visto su Google che si tratta di uno squaletto mi sono maledetta, ma ormai era troppo tardi.
“Proviamo un po’ a camuffare”.
Ingredienti:
- 800 g di verdesca a fette
- 5 cucchiai di pangrattato
- rametti di dragoncello
- olio evo
- un cucchiaio di aceto saporito
- aglio
- sale, pepe
Lavate ed asciugate le fette di pesce ed eliminate eventuali residui di pelle o grasso. L’ossicino conviene lasciarlo, per scongiurare rotture.
Nel mixer mettete le foglioline di dragoncello, uno spicchio di aglio a fettine, sale, pepe, aceto e un poco di olio. Triturate tutto, quindi unite il pangrattato e mixate di nuovo. La consistenza deve essere granulosa. Se vi sembra molto asciutto aggiungete un po’ di olio.
Mettete la gratinatura in un piatto e passateci le fette di verdesca, sopra e sotto.
Disponetele man mano in una larga teglia senza sovrapporle.
Infornate a 190-200 °C per 20 minuti.
Servite caldo, con un’insalata cruda.
Non conosco la verdesca ma la panatura va bene per qualsiasi tipo di pesce
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, anche qui è andata bene, alla fine 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui da noi la verdesca viene chiamata “palombo”, sempre squaletto del Mediterraneo è.
Una volta scongelato e messo a sgocciolare, contiene sempre molta acqua, assottiglio le fette troppo spesse, tagliandole con il coltello, le passo nella farina, nell’uovo sbattuto in cui oltre a sale e pepe ho messo anche del grana grattugiato, e poi nel pangrattato con erbe tritate a piacere (io uso prezzemolo, timo, origano, maggiorana e santoreggia fresche). Poi lo friggo in padella con burro e olio evo.
Ha il vantaggio di costare poco, rispetto al pesce spada che è comunque uno squalo anche lui. Da noi troviamo anche i tranci di salmone, purtroppo non la ventresca di tonno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non avevo capito che fosse “palombo”. Quello lo faceva mia mamma e l’ho fatto anche io qualche volta. La tua ricetta mi sembra ottima. La voglio provare, ma compro con il nome palombo.
"Mi piace""Mi piace"
Qui da noi, nei supermercati, lo si trova solo con la scritta “verdesca” perché è il vero nome. In pratica, il palombo e la verdesca sono due squali, molto simili. Spesso vendono uno per l’altro. Secondo me la verdesca è più pregiata, ma c’è chi vende verdesca con il nome di palombo e viceversa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buono a sapersi.
"Mi piace""Mi piace"
La verdesca, meno pregiata del pesce spada, può essere cucinata in diversi modi. A me piace molto e tutto sommato ne ricavò dei piatti non male, come questo che hai preparato tu impanandola!
Io non ho mai gli occhiali al collo. Uso direttamente da molti anni i multifocali!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sugli occhiali non mi batti. Io dietro i vetri ho sempre le lenti a contatto. Mi sembra di capire che sono una delle poche che non conosceva questo pesce (ma gli squali sono pesci?).
"Mi piace""Mi piace"
Certo che sì! Cos’altro?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’avevo comprata tempo fa per caso ma non mi era piaciuta….magari con la tua ricetta però!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che la ricetta aiuta!
"Mi piace""Mi piace"
Direi tu sia riuscita a recuperare alla grande!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
ogni tanto, per un piatto di pesce alternativo lo acquisto, solitamente lo cucino con pomodorini ed olive…..la prossima volta proverò la tua rcetta…buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
E io proverò la tua. Sogni d’oro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto riguarda gli occhiali ti capisco benissimo. Comunque sia sei riuscita a fare un piatto appetitoso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, non si è lamentato nessuno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai sentito come pesce! Però impanato e con l’aceto, tutto è buono! A casa è piaciuto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, effettivamente l’aceto è stata una buona idea. Ha tolto quel tanfettino..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il pesce puzza un sacco >.< questo puzza ancora più del solito?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non è la puzza di pesce, è un gustino dolce. Bho!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora sono curiosa di assaggiarlo! Lo pretenderò a casa XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io credo che al sud ci sia sempre una scelta maggiore in fatto di pesce.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io purtroppo sto ancora imparando 😦 il mio mentore ancora mi compra il pesce e me lo manda già pulito e pronto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che dispiacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un giorno imparerò u.u
"Mi piace"Piace a 1 persona