1° ottobre 2015
Prima di fare i classici tortelli di zucca, è opportuno testare la qualità della cocurbitacea, utilizzandone un pezzo per un piatto semplice.
Questo direi che è uno dei più comuni.
Ingredienti:
- una grossa fetta di zucca
- 2-3 cipolle
- aghi di rosmarino
- olio evo
- aceto di mele
- un cucchiaino di zucchero
- sale, pepe
Decorticate la zucca e tagliatela a pezzettini regolari.
Tagliate la cipolla ad anelli, non troppo fini.
Mettete in una padella qualche cucchiaio di olio e, appena sarà caldo, versatevi le verdure.
Fate rosolare, quindi bagnate con due dita di aceto in cui avrete fatto sciogliere lo zucchero.
Fate sfumare, unite il rosmarino tritato secondo il vostro gusto e aggiustate di sale e pepe.
Fate cuocere a fiamma abbastanza vivace e senza coperchio, fino a quando i pezzetti di zucca non inizieranno ad avere una crosticina bruna.
Si può mangiare sia caldo che freddo. Se è caldo l’aceto si sentirà di più.
io amo la zucca, ormai lo sanno anche i muri 🙂 ma purtroppo l’unico modo in cui non la riesco a mangiare è proprio questo… forse perchè dalle mie parti la zucca in agrodolce la si fa proprio solo un pò saltare… quindi rimane “crudina” ed è quello che forse non va d’accordo con il mio palato! :)) proverò magari a farla cuocere di più come dici tu… è una ovvietà a cui in realtà non avevo mai pensato!
"Mi piace""Mi piace"
Io gradisco il “savor” a Trieste si usa questa parola per le pietanze in agrodolce: i famosi “sardoni in savor” saor invece è veneto, quello della corona di alloro per intenderci 😛 (ho aggiunto 😉 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che la zucca andasse “testata”, significa che la prossima volta, prima di fare qualche piatto a base di zucca con tanta preparazione dietro, la proverò 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo consiglio. Se la zucca “l’è pòc bòuna” inutile sprecare enrgie. Meglio fare i tortelli verdi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del consiglio! Appena escono, voglio preparare la torta di zucca americana, quindi mi conviene assolutamente fare una prova!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho la ricetta da quando mia figlia era in prima elementare. In inglese addirittura. Vicino a casa mia c’è un contadino che le vende, mi sa che sia giunta l’ora di provare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mia madre ha un vecchio giornale con la ricetta, infatti sono proprio curiosa di farla! Prova anche tu, vediamo che riusciamo a fare XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però, personalmente, torte di zucca buone non ne ho mai assaggiate 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non le ho mai mangiate in generale D:
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcuna l’ho provata 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora la proverò, appena avrò una zucca, e ti farò sapere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace tagliare la zucca a fette abbastanza sottili, togliere la buccia, poi farla dorare in padella con un po’ di burro e mangiarmela con un po’ di zucchero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa non la conoscevo. Devo provare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me la faceva mia nonna quando ero piccola, era un dolce povero e semplice e mi piace ancora.
ciao Buona notte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i dolci di una volta. Buona notte a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella ricetta Simona,ho giusto un bel pezzo di zucca 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah. Io ho una bella fila di zucche regalate. E come inizio direi che andiamo molto bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto cucinando la tua ricetta 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un onore!
"Mi piace""Mi piace"
Questa è nuova per me…..non avevo mai pensato di testare la zucca, ma è comunque una buona idea…..buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non mi imbarco in certi lavori a scatola chiusa. Meglio fare un test 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sei bravissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è vero, ma mi fa’ piacere che qualcuno lo pensi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Io non amo molto la zucca da sola la trovo troppo dolce, se ci mettessi un po’ di salsiccia o pancetta che ne dici?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo faccio spesso. Direi che sono abbinamenti eccelsi.
"Mi piace"Piace a 1 persona