Paccheri al forno con melanzane

3 ottobre 2015

828paccheri-forno-melanzane'Ci sono piatti adatti per essere surgelati e conservati per altro momento.
Le paste al forno, le lasagne, le crepes…
Si approfitta di un pomeriggio meno impegnato oppure dell’esuberanza di determinati prodotti. Oppure ci si mette avanti per un’occasione particolare.

Quando ho preparato la parmigiana di melanzane (anche quella surgelata a porzioni) mi era avanzato un po’ degli ingredienti.
Ne ho approfittato per dare un destino anche a mezza confezione di paccheri.
Le dosi sono un po’ approssimative, ma, d’altro canto si tratta di uno di quei piatti in cui si posso variare gli equilibrii ottenendo sfumature piacevolmente diverse.

Ingredienti per 3 persone:

  • 30 paccheri di quelli grossi
  • una melanzana
  • aglio
  • una scamorza
  • parmigiano-reggiano grattugiato
  • 5-6 pomodori ramati
  • una cipollina
  • basilico
  • olio evo
  • sale, pepe

Cuocete i paccheri in acqua bollente salata e scolateli un po’ al dente.
Stendeteli a raffreddare su un canovaccio.

Preparate una salsa di pomodoro tritando la cipolla e facendola rosolare in qualche cucchiaiata di olio. Unite i pomodori a pezzetti, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa 15 minuti.
Una volta cotta unite qualche fogliolina di basilico spezzettata.
Tagliate la melanzana a minuscoli dadini e fateli rosolare in olio con uno spicchio di aglio. Salate, pepate, eliminate l’aglio e fate raffreddare.
Riducede anche la scamorza a cubetti.

Mettete in ogni pacchero un poco di melanzane e qualche cubetto di scamorza.
A mano a mano che sono pronti allineateli in una piccola pirofila unta d’olio, mantenendoli dritti.
Esauriti i paccheri coprite con la salsa di pomodoro e abbondante parmigiano-reggiano.

A questo punto potete scegliere di coprire bene la pirofila e congelare, oppure passarli in forno per una ventina di minuti e servirli subito.

Pubblicità

18 pensieri su “Paccheri al forno con melanzane

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...