Lonza di maiale con composta di mele e cipolle

8 ottobre 2015

373arrosto-composta-mele''ok'Non avevo mai mangiato la carne cotta a bassa temperatura.
La prima volta è stato ad una cena di beneficenza la sera del 19 maggio 2012.
“E come fai a ricordarti la data?”
E come potrei dimenticarla?
La cena era organizzata a Cortile di Carpi dall’AMO, nella sede che dopo vent’anni l’Arci aveva finalmente acquistato. Si festeggiava anche questo!
La mattina dopo la sede era inagibile a causa del terremoto.
Ho fatto fatica a ripensare a quei piatti, ne provavo quasi vergogna!
Dopo tanto tempo ho voluto provare a cucinare quell’arrosto, perchè si sa che gli emiliani sono forti e, anche se molte cose non sono affatto andate a posto, il tempo non si ferma.

Ingredienti:

  • 1200 g di lonza di maiale
  • 4-5 fettine di pancetta
  • rametti di timo
  • spicchi di aglio
  • sale, pepe

Per la composta:

  • 500 g di mele già sbucciate e detorsolate
  • 250 g di cipolla rossa
  • olio evo
  • aceto di mele
  • sale, pepe
  • un cucchiaio di zucchero

Potendo, scegliete un pezzo di lonza tagliata dal lato dove la carne è più scura, perchè è più tenera.
Con un coltello lungo e sottile praticate nel pezzo di carne 4-5 canali, nel senso della lunghezza.
Infilate in questi buchi striscioline di pancetta, fettine di aglio e rametti di timo.
Salate e pepate esternamente.
Adagiate la carne su un largo foglio di alluminio leggermente oliato.
Mettete qualche rametto di timo anche all’esterno del pezzo di lonza.
Avvolgetela bene nell’alluminio, per evitare il più possibile la fuoriuscita del liquido.
Mettete il rotolo in una teglia abbastanza piccola e infornate a 130° C per 4 ore.

Nel frattempo affettate la cipolla, riducete le mele a dadini e rosolate il tutto in 4 cucchiai di olio evo.
Unite lo zucchero e lasciatelo sciogliere, quindi bagnate con qualche cucchiaiata di aceto (la quantità dipende dal gusto personale).
Salate, pepate e fate cuocere per circa un quarto d’ora. Le mele non dovranno spappolarsi.

Quando l’arrosto sarà cotto, liberatelo dall’alluminio facendo attenzione a non disperdere il liquido che si sarà formato. Sfilate i rametti di timo.
Lasciate intiepidire e affettate la carne rimettendola nel suo brodino riscaldato.
Servite con la composta di mele e cipolla.

Note:
Il piatto è buono anche freddo. In questo caso lasciate raffreddare la carne nel suo brodo e scolatela solo prima di servire.
Non lasciatevi tentare dall’aceto balsamico. Quello buono non si usa in cottura e quello meno buono rovina i colori senza apportare grandi vantaggi.

Pubblicità

23 pensieri su “Lonza di maiale con composta di mele e cipolle

  1. Neda

    Questa è una ricetta davvero molto interessante: ho sempre avuto difficoltà a cucinare la lonza, mi viene sempre troppo asciutta e “filosa”, ma questa sembra proprio succosa e tenera.
    Grazie per il suggerimento.
    Buon pomeriggio.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
      1. giovanna

        Tempo fa avevo un forno che programmavo e uscivo tranquilla, si spegneva all’ora programmata, di quello che ho adesso non mi fido, quindi, aspetterò una bella giornata libera per poterlo preparare.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...