Ciambella con cacao e pere

11 ottobre 2015

831ciambella-pere-cacao'Quando i miei figli erano molto piccoli il giovedì pomeriggio, dopo l’asilo, preparavamo una torta.
Non è durato molto, perchè anche i miei figli, poveretti, durante l’infanzia sono stati super impegnati: la piscina, la scuola di musica, il pattinaggio, il catechismo, il cinema per i piccoli, il teatro per i piccoli. Sarà servito? A stressarli di sicuro!
Comunque, ho un quadernino (patetico) in cui sono trascritte le ricette di queste semplici torte, definite “Le ricette della Fata Zuccherina”.
Mi ricordavo di una torta pere e cioccolato e, data l’abbondanza di pere di quest’anno, l’ho tirato fuori.
Sorpresa! Gli ingredienti sono gli stessi della torta con le pere affogate.
Ma proprio uguali!
Allora ho fatto qualche piccola modifica, ma davvero piccola.

Ingredienti:

  • 200 g di farina 00
  • 4 cucchiaini di cacao amaro (30 g)
  • mezza bustina di lievito
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • mezzo cucchiaino di zenzero
  • 50 g di noci tritate finemente
  • 150 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro
  • 100 g di panna
  • un bicchierino di liquore all’amaretto
  • 2 uova
  • 2 pere

Fate fondere il burro con la panna. Nel microonde ci vuole 1 minuto.
Setacciate la farina col cacao, il lievito, la cannella e lo zenzero. Unite anche lo zucchero e le noci.
Nella ciotola del burro/panna, ormai freddo, unite il liquore e le uova.
Mescolate e versate sugli ingredienti secchi.
Lavorate poco, solo il tempo necessario per amalgamare gli ingredienti.
Versate l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato.

Sbucciate le pere, tagliatele a fette non troppo sottili e disponetele sulla superficie della ciambella senza affondarle, che a quello ci pensano da sole.
Infornate in forno preriscaldato a 180° C e fate cuocere per 50 minuti.

Sformatela fredda.

Pubblicità

34 pensieri su “Ciambella con cacao e pere

      1. ricettedacoinquiline

        Infatti con queste idee vi dovrebbero eleggere a un rango di super mamme u.u così ci fate appassionare alla cucina e un giorno non moriremo di fame!

        Piace a 1 persona

      2. ricettedacoinquiline

        Si ritrova molto con una frase di Murakami in Norwegian Wood! Infatti mia madre è la mia maggior estimatrice per il blog, spesso in lotta con papà per darmi ricette più fighe delle sue XD

        Piace a 1 persona

      1. accantoalcamino

        Mi hai tanto intrigato con la storia delle “rape rosse che oggi le ho comperate, quelle precotte… ho trovato 2 ricette interessanti così condividiamo ❤ Ti ho mailato…

        Piace a 1 persona

      2. Grembiule da cucina Autore articolo

        Siiii. Ieri sera ne ho preparata una bella grossa, assieme a tanti stuzzichini per una cena dei figli. “Ma cosa fai, delle rape?” Stasera hanno confessato che era finita subito. Probabilmente la curiosità per una cosa inusuale!

        Piace a 1 persona

      3. Grembiule da cucina Autore articolo

        In autunno però dovrebbe piovere. Ho fatto una buca per piantare una peonia e appena sotto la crosta il terreno è secchissimo. Mi tocca ancora innaffiare. Qui vengono delle gocce, solo perchè cani e gatti lascino impronte ovunque 😦

        Piace a 1 persona

      1. giovanna

        Certo bisogna trovare il modo di consumarle, io spesso le compro per preparare i ravioli, devo provare qualche dolce mi state facendo venire la voglia e proverò una tua ricetta, ne hai postate diverse in questo periodo.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...