13 ottobre 2015
Quando i figli erano piccoli trascorrevamo qualche giorno in montagna a Palù del Fersina durante le vacanze pasquali.
Allora era ancora aperto l’hotel Lagorai e la signora Herma ci preparava un piatto a base di coniglio che trovavamo particolarmente buono.
Io ho cercato di imitarlo.
Certo non è come il suo, soprattutto perchè non so quali erbe aromatiche usasse, però direi che si difende.
Ingredienti:
- un coniglio depezzato
- 4 salsicce
- 100 g di lardo macinato
- olio evo
- mezzo bicchiere di vino bianco
- tre cipolle bianche
- spicchi di aglio
- rosmarino
- bacche di ginepro
- sale, pepe
Il giorno prima mettete i pezzi di coniglio a marinare in una terrina al fresco con una cipolla affettata, spicchi di aglio sbucciati e divisi a metà, qualche bacca di ginepro schiacciata e chicchi di pepe nero schiacciati pure loro.
Trascorse almeno 12 ore, scolate la carne dal liquido che si sarà formato ed eliminate i residui di marinatura.
Tritate altro rosmarino fresco assieme ad uno spicchio di aglio e miscelatelo con sale e pepe macinato.
Rigirate i pezzi di carne in questo battuto.
Fate fondere il lardo in un poco di olio evo, unite due cipolle affettate e i pezzi di carne e fateli rosolare a fiamma vivace.
Sfumate col vino, quindi unite le salsicce tagliate a rondelle.
Fate cuocere coperto a fiamma bassissima per 30 minuti, girate la carne e completate la cottura scoperto.
C’è moltissima differnza nel tempo di cottura tra un coniglio giovane e un coniglio maturo. Difficilmente in macelleria si trovano animali “fatti”, perciò la cottura sarà meno prolungata.
Servite questo piatto caldo, col suo fondo di cottura.
La signora Herma accompagnava il suo coniglio con polenta abbrustolita.
In casa ello il coniglio è graditissimo, io non lo mangio per motivi che non sto qui ad elencare. Le tue ricette sono ormai un must e tutte quelle che ho rifatto sono state accolte da ovazioni quindi, il prossimo coniglio lo preparerò così, e brava la signora Herma e brava Simona ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Immagino che tra i motivi ci sia quello per cui io non mangio il manzo. Anche qui si apprezza il coniglio, ma io lo cucino pochissimo (forse per via delle 4 zampe?). Però se viene donato da qualche anziano allevatore non mi sottraggo.
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere squisito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. E’ un buon compromesso trentinemiliano!
"Mi piace""Mi piace"
le tue ricette sono fantastiche
"Mi piace"Piace a 1 persona
….e troppo gentili ….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella ricetta Simona
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace il coniglio anche se non lo cucino spesso, un piatto gustosissimo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima ricetta. La carne di coniglio si sposa bene con il maiale.
Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona serata anche a te Neda.
"Mi piace"Piace a 1 persona