22 ottobre 2015
La salsa Mornay l’ho preparata per anni ignorando la sua vera identità.
Anche oggi, in realtà, non ho fatto altro che aggiungere un uovo e del parmigiano-reggiano alla besciamella avanzata dalla preparazione delle lasagne.
Quando eravamo tutti più ricchi, gli avanzi di besciamella se li pappava Sirio, ma al giorno d’oggi lui si mangia le sue cose da cane e le eccedenze di cucina vengono riciclate.
Mi dispiace, ma anche lui è un po’ più povero!
Allora dalla besciamella ho ricavato la Mornay e ci ho gratinato un bel cavolfiore.
Ingredienti:
- una tazza di besciamella
- un uovo
- latte q.b.
- parmigiano-reggiano grattugiato
- sale, pepe
- un cavolfiore
Lessate a vapore il cavolfiore diviso a cimette e tutte le sue foglie.
Diluite la besciamella sul fuoco con tanto latte quanto basta per avere una consistenza fluida.
Aggiustate di sale e pepe, quindi unite, fuori dal fuoco, l’uovo crudo, mescolando bene.
Imburrate una pirofila e mettete sul fondo le foglie di cavolfiore tagliate a listarelle.
Cospargete con un poco di salsa e formaggio grattugiato.
Disponete ordinatamente le cimette sulle foglie.
Irrorate con tutta la salsa e cospargete di parmigiano-reggiano.
Fate gratinare in forno preriscaldato a 180-200° C per circa 20 minuti.
Sei troppo forte 🙂 Io non avevo mai aggiunto l’uovo ed il parmigiano alla besciamella, lo farò e la chiamerò : salsa Simona ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcuno obietterà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Facciano pure 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buoni i cavolfiori gratinati *-* mia mamma ci mette solo la besciamella, ma con l’uovo sarà sicuramente più gustoso! Il mio cane, se fosse stato abituato a besciamella, si lamenterebbe una giornata intera pur di averne un po’ XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sirio è un cane di poco appetito, non si capisce cosa gli piace!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse il cosciotto di tacchino dell’altro giorno gli avrebbe fatto gola XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Possibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il cavolfiore rientra tra le verdure che prediligo e giusto un paio di giorni fa l’ho preparato al gratin. Nella besciamella, giusto per dare sapore e colore ho aggiunto la curcuma.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di certo la curcuma ha meno colesterolo di uovo e formaggio. Anche a me piace molto il cavolfiore, in tutti i modi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo anche lesso
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace in tutti i modi, anche crudo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho provato crudo e sulla bontà sono d’accordo con te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il cavolfiore! appena lessato lo mangio così semplicemente condito….il resto lo gratino anch’io…..ma stavolta farò una variante con la tua ottima idea! sereno pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo mangio anche senza condirlo, ancora bollente e le briciole le mangio crude!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho provato anch’io, ma le briciole crude mi hanno ispirato poco 😉 notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
No no devi applicarti. Buona notte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro il cavolfiore ma a casa mia è’ bandito come anche i broccoli, io lo preferisco però bollito o con la pasta !
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi piace tanto da accettarne anche il “pofumo”. Ci piacciono anche i broccoli, ma qui costano tanto e opto per il cavolfiore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo anche cosi, a me piace in tutte le salse, fra poco comincerò a cucinarlo anche io, fino ad ora ci sono state al mercato e nel mio orticello delle verdure estive, e naturalmente ho preparato quelle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza dubbio! La stagione comincia adesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I broccoli piacciono davvero tanto,anche solo cotti a vapore,anch’io li faccio gratinati ma con l’uovo in aggiunta alla besciamelle mai fatto,sicuramente da provare!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diventa un piatto completo.
"Mi piace"Piace a 1 persona