26 ottobre 2015
Mentre mi accingevo a preparare il pranzo, un corriere ha suonato al cancello.
Per me è stata una graditissima sorpresa ricevere questo pacco da Curtiriso.
Riso Carnaroli 100% italiano.
Non ho resistito e l’ho provato subito.
Probabilmente sono stata un’incosciente, considerato che il riso Carnaroli è così pregiato.
“L’amido del riso Carnaroli è il più ricco di amilosio, sostanza che contribuisce a rendere consistente il chicco mantenendosi sempre al dente.
Le sue ineguagliabili attitudini gastronomiche risiedono nell’ottima capacità di assorbimento degli aromi e dei condimenti e nell’equilibrato rilascio di amido durante la cottura che permette di amalgamare ed esaltare i sapori e i cibi più diversi.”
Ma posso confermare che con un riso di qualità si ottiene un risotto stupendo con pochi semplici ingredienti.
Ingredienti per 3 persone:
- 240 g di riso carnaroli Curtiriso
- 3 filetti di sogliola
- una piccola cipolla rosata
- olio evo
- un cucchiaino di salvia fresca tritata
- un cucchiaino di curcuma
- brodo vegetale
- sale, pepe
Mettete i brodo in un bollilatte o una pentoletta e fatelo riscaldare.
Scaldate una pentola adatta al caso e versatevi il riso. Quando comincerà a profumare e sarà caldo al tatto unite la cipolla tritata con la salvia.
Sciogliete la curcuma in un mestolo di brodo caldo e versatelo sul riso.
Contunuate ad aggiungere brodo caldo poco alla volta.
Dopo 5 minuti unite i filetti di sogliola privati della pelle e sminuzzati.
Portate a termine la cottura del riso aggiungendo a mano a mano il brodo.
A cottura ultimata pepate, aggiustate eventualmente di sale e condite con un filo di olio evo.
Mettete il coperchio e fate riposare qualche minuto prima di servire.
Buonissimo, io amo il risotto, lo faccio spesso e seguo diverse ricette 🙂

"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace in tutti i modi. Questo è delicato, è piaciuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
non avevo mai pensato ad un risotto con la sogliola, ottima idea…buon lunedì 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Strano! Forse è perchè da ragazzina ho provatto tutti i risotti di Ave Ninchi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma dai, anche io non avevo mai pensato ad un risotto con la sogliola, ma mi sembra un’ottima idea, da provare. Brava come sempre!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per un buon risotto ci vuole un buon riso e il Carnaroli è il migliore. Buono l’abbinamento curcuma e sogliola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Marina. Qui da me, noi agèe siamo legati all’arborio, ma effettivamente il Carnaroli è l’ideale per il risotto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti carnaroli per risotto e altri tipi per minestre, riso freddo ecc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo migliorarmi,!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no sei perfetta così.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Che fame… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Carnaroli è quello che uso di solito, con la sogliola mai provato, in verità qui non è un pesce molto comune.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui da me non ci sono pesci comuni, perciò liberi di provare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avete pesci ma tante altre specialita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona, anche “solo” con burro e parmigiano, che buono: l’idea della sogliola mi piace assai. Buona serata ❤ P.S.: attendo lasagna 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te. Confesso che il riso alla parmigiana (che qui si chiamava al burro) è uno dei miei preferiti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche qui si chiama al burro, alla parmigiana è più “raffinato” 😉 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente.:-)
"Mi piace""Mi piace"
Voglio anch’io che un Corriere suoni alla mia porta e mi consegni il Carnaroli! È in pratica l’unico riso che adopero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora è stato per farmelo scoprire!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io uso quasi sempre il carnaroli, noi che amiamo i risotti è davvero il migliore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho scoperto solo oggi il tuo blog, ti faccio i miei complimenti! E prenderò sicuramente spunto per la ricetta, anzi, te la copio proprio! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Nadia!
"Mi piace""Mi piace"