2 novembre 2015
Una gentile signora mi ha regalato due melegrane per farne un centrotavola.
Un tempo ho provato a decorare la tavola delle occasioni con composizioni florerali, frutta, ortaggi, panini o altro, a seconda della circostanza, ma da tempo ho desistito, perchè come prima cosa, all’inizio del pranzo la summenzionata creazione veniva rimossa e posata sempre in un posto inadatto.
Secondo il mio consorte l’unica decorazione di una tavola è il cibo!
Perciò dopo qualche giorno ho sgranato le melegrane e col succo ho preparato un piccolo vasetto di marmellata.
Ne farò una crostata alla prima occasione.
Per il succo ho provato un sistema che ho visto in tv, ma credo che tornerò allo spremiagrumi, perchè anche se il sapore è ottimo, con questo metodo il risultato è più torbido e il colore non è il granata che deve essere.
Se non sapete come sgranare il frutto guardate il video pubblicato sulla loro pagina fb da “ricette da coinquiline”.
Ingredienti (dosi assolutamente indicative):
- 250 g di chicchi di melagrana
- 250 g di polpa di mela mondata e tagliata a dadini
- 170 g di zucchero semolato
Mettete i chicci nella coppa e col pimper a immerzione triturateli fino a ridurre tutto in poltiglia.
Colate il succo in una piccola pentola, unite i dadini di mela e fate cuocere a fiamma molto bassa per una ventina di minuti.
Unite lo zucchero e lasciate cuocere per altri 20 minuti.
Invasate bollente, capovolgete il vaso tappato e fate raffreddare coperto.
Ahimè, anche i miei centrotavola subiscono la stessa fine, ho provato a farli più piccoli e poi ancora più piccoli….fino a scomparire!!! La marmellata deve essere ottima, le mie bimbe impazziscono per la melagrana 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah, e pensare che all’inzio a volte li favevo perfino fare dal fiorista! La marmellata è buona, come lo sciroppo o il succo daltronde.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho provata a casa di una mia amica, è ottima…peccato che abbia poca resa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chi ha la pianta di melograno da frutto di solito ne ha tantissime. Il succo si estrae velocemente con lo spremiagrumi. Alla fine è meno impegagnativa di una marmallata ci ciliegie o di corniole!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, anch’io le spremo. Un peccato non aver l’albero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un po’ che lancio messaggi subliminali, mi sa tanto che dovrò chiamare direttamente il vivaista.E’ una pianta bellissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pure questa hai fatto, che brava che sei!!
IO ho un bellissimo albero con frutti enormi di circa 1kg ciascuno, però quest’anno ne ho utilizzato ben poche di dentro sono marce, forse perché ha piovuto più del solito, e dire che mi piacciono tanto, soprattutto spremuti e mescolate alle insalate, marmellata mai fatta, anche perché poi dovrei fare tante crostate per consumarla e mangiarle tutte io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco. La marmellata è stata una curiosità e una delle mie sclerate per non sprecare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma se le consumi perché no? io mi sarei fatta una bella centrifugata
"Mi piace"Piace a 1 persona
La centrifuga non ce l’ho più 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
La frase di tuo marito è geniale! In effetti è anche vera: meglio il cibo u.u comunque, la marmellata di melagrana proprio non la conoscevo, che idea geniale! 😀 io con mio padre ho anche provato i tre metodi del video XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne utilizzavo due. Ora so ancora di più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io solo uno, però almeno è stato un video utile per imparare 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tal dèg. L’ho mandato subito al mio amico agronomo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto bene u.u
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ieri sono stata alla fiera qui da me, c’era uno strano aggeggio che spremeva le melagrane…..e quei succhi, prezzi esorbitanti, meglio mangiare i chicchini 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
I chicchini li ho mangiati finchè c’è stata mia mamma. Adesso se non ci faccio qualche cosa nessuno gradisce 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi è partito il commento incompleto, volevo dire che nemmeno la marmellata ho mai assaggiato, ma neppure avrei mai pensato di prepararla 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io sono una formichina (ah ah) lenta ma labiriosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona