Minestra di lenticchie

8 ottobre 2015

846minestra-lenticchie'Tempo fa avevo scritto che le lenticchie non sono tipiche della mia zona, tanto è vero che non hanno nemmeno un nome in dialetto.
Tuttavia, dopo che avevo già preparato questa minestra ho trovato una ricetta molto simile in un mio libro sulla cucina reggiana.
La differenza sostanzialmente è nel grasso usato. La tradizione prevede il lardo, mentre io ho scelto il più dietetico olio evo.

Ingredienti:

Preparate un battuto con cipolla, aglio, carota e sedano. Fatelo rosolare in tre cucchiai di olio evo e unite la patata sbucciata e ridotta a dadini.
Unite anche le lenticchie e il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua.
Aggiungete ancora acqua, finchè le lenticchie non saranno completamente immerse.

Portate a ebollizione e fate cuocere a fiamma bassa per circa mezz’ora. Le lenticchie devono essere cotte ma non sfatte.
Se la zuppa apparisse troppo asciutta aggiungete poca acqua per volta.
A fine cottura salate, pepate e lasciate insaporire ancora qualche minuto.

La versione reggiana prevede ovviamente di cospargere con abbondante parmigiano-reggiano grattugiato.

Pubblicità

25 pensieri su “Minestra di lenticchie

      1. ricettedacoinquiline

        Un attimo ho già fatto: la lenticchia ha tre grandi specie e quella diffusa in Europa è originaria della Grecia e dell’Asia minore. In Italia dicono sia diffusa un po’ ovunque, diventata famosa per capodanno dove si mangia col cotechino o lo zampone. Poi c’è tutto un elenco di dove si coltiva in Italia, ma conosco solo 3 posti sicuri senza doverci cliccare sopra

        Piace a 1 persona

      2. ricettedacoinquiline

        Ho dovuto chiedere anche a mia madre perché per telefono mi è capitato di dirglielo e ha iniziato una storia infinita sulla lenticchia di Colleferro… Che non ho trovato da nessuna parte!

        Piace a 1 persona

  1. accantoalcamino

    Ciao Simona, a me e ello piacciono moltissimo le lenticchie, in questi anni si è aggregato anche suo zio e per Natale devo fargliene un pentolone. La prossima zuppa metterò anch’io la patata, come te, amo le zuppe “spesse” 🙂 Buona settiimana ❤

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...