8 ottobre 2015
Tempo fa avevo scritto che le lenticchie non sono tipiche della mia zona, tanto è vero che non hanno nemmeno un nome in dialetto.
Tuttavia, dopo che avevo già preparato questa minestra ho trovato una ricetta molto simile in un mio libro sulla cucina reggiana.
La differenza sostanzialmente è nel grasso usato. La tradizione prevede il lardo, mentre io ho scelto il più dietetico olio evo.
Ingredienti:
- 150 g di lenticchie
- una cipolla
- una carota
- una costa di sedano
- una piccola patata
- uno spicchio di aglio
- olio evo
- un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro Mutti
- sale, pepe
Preparate un battuto con cipolla, aglio, carota e sedano. Fatelo rosolare in tre cucchiai di olio evo e unite la patata sbucciata e ridotta a dadini.
Unite anche le lenticchie e il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua.
Aggiungete ancora acqua, finchè le lenticchie non saranno completamente immerse.
Portate a ebollizione e fate cuocere a fiamma bassa per circa mezz’ora. Le lenticchie devono essere cotte ma non sfatte.
Se la zuppa apparisse troppo asciutta aggiungete poca acqua per volta.
A fine cottura salate, pepate e lasciate insaporire ancora qualche minuto.
La versione reggiana prevede ovviamente di cospargere con abbondante parmigiano-reggiano grattugiato.
Preparata settimana scorza, mi piacciono le lenticchie! Buona domenica…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vrazie per la nuova rubrica. Buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego. La poesia salverà il mondo! Buona domenica anche a te…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La faccio sempre così però senza aglio, é buonissima !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono come mia nonna: aglio ovunque!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La minestra di lenticchie è sempre buona! E di che tradizione sono?? O: Ho sempre pensato fossero una cosa del nord XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma saranno mediorientali. Io le conoscevo perchè le mangiò Esaù.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhm, ora mi metti la curiosità e vado a vedere su Wikipedia XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi mi erudirai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un attimo ho già fatto: la lenticchia ha tre grandi specie e quella diffusa in Europa è originaria della Grecia e dell’Asia minore. In Italia dicono sia diffusa un po’ ovunque, diventata famosa per capodanno dove si mangia col cotechino o lo zampone. Poi c’è tutto un elenco di dove si coltiva in Italia, ma conosco solo 3 posti sicuri senza doverci cliccare sopra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Comunque qui da me Il cotechino e lo zampone non erano tipici del capodanno e si mangiavano coi fagioli bianchi.Adesso che mi hai incuriosito vado a vedere anche io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho dovuto chiedere anche a mia madre perché per telefono mi è capitato di dirglielo e ha iniziato una storia infinita sulla lenticchia di Colleferro… Che non ho trovato da nessuna parte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo nome non mi è nuovo. Ma non è al nord.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, sono laziali!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre buone, pesavo che si usassero molto al nord, visto che si abbinano con lo zampone a capodanno, la mia versione è quasi come la tua, solo non ho mai messo le patate, daranno più cremosità immagino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, a me piacciono le zuppe spesse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona! Io, invece, aggiungo le lenticchie al minestrone, oppure agli altri legume quando faccio la zuppa con i legumi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima la zuppa di legumi. Mi ricorda un capodanno in Appennino con tantissima neve. In realtà c’era l’acqua gelata nei tubi del rifugio, la legna bagnata e gli stanzoni pieni di fumo. Ma c’era una luna piena che sembrava giorno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanto grande che sembrava di poterla toccare con una mano, vero? Mi ricorda le notti di quando lavoravo in una località alpina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La luna piena in montagna con la neve è un’emozione unica.
"Mi piace""Mi piace"
Nelle fredde giornate invernali, che sian lenticchie o fagioli non mancano mai nella mia tavola queste gustose minestre, e per le lenticchie la ricetta è come questa, senza lardo ma un buon olio….buona serata e buon inizio settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mi, buona settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona, a me e ello piacciono moltissimo le lenticchie, in questi anni si è aggregato anche suo zio e per Natale devo fargliene un pentolone. La prossima zuppa metterò anch’io la patata, come te, amo le zuppe “spesse” 🙂 Buona settiimana ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace usarle anche perchè non c’è bisogno di ammollo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero.
"Mi piace"Piace a 1 persona