13 novembre 2015
Le coste di bieta, quelle belle bianche, oppure anche le coste d’argento, hanno un sapore un pochino terroso e non tutti le amano.
Io però sono rimasta stupita (leggete pure scandalizzata) quando un’amica ci ha detto che le getta via.
D’accordo che io probabilmente esagero con i miei ricicli, ma credo che mangiare una cibo anche se non è proprio il tuo preferito possa far apprezzare maggiormente altre cose.
Comunque, mettendo da parte la mia filosofia di vita, non ci vuole molta fantasia a insaporire una verdura non proprio prelibata!
Si può provare a gratinarla.
Ingredienti:
- le coste grandi di un bel mazzo di biete
- due uova
- pangrattato
- parmigiano-reggiano grattugiato
- prezzemolo
- fiocchetti di burro
- sale, pepe
- un pizzico di noce moscata
Sbollentate le coste in acqua salata e stendetele su di un canovaccio ad asciugare.
Tagliatele dando loro una lunghezza adatta alla pirofila che volete utilizzare.
Ungete con un poco di burro la suddetta pirofila.
Passate le coste nelle uova sbattute e condite con sale, pepe, noce moscata e prezzemolo tritato.
Passatele nel piatto del pangrattato e distendetele nella pirofila, non accavallandole troppo.
Cospargete con parmigiano-reggiano e fiocchetti di burro e infornate a 200° C fino a gratinatura.
Ecco qua, ora sono sistgemata per le feste… Altro chè minestrina speziata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le minestre sono buonissime, le coste non le butto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo… pensa che per stasera ho preparato la “STAKANJE” 😀 una ricetta tipica delle Valli del Natisone perfetta per utilizzare gli “scarti”. Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quella parola lì mi ricorda un bicchiere (?). Le Valli del Natisone invece mi ricordano il padre di un caro amico che fu comandante della brigata “Natisone”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buone le coste! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato abbia già mangiato, la prossima volta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Non sò quante ne hai tu, io per tutto un anno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così convinceresti perfino i bambini più schizzinosi a mangiarle! Penso che tu abbia ragione, comunque, ottima filosofia u.u
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si capisce che ho ragione! X)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti dovresti mandarle il link e dirle “guarda, qualcuno la pensa come me!”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spiritosa! E anche un tag: “la filosofia come forza generatrice del risparmio”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci andrebbe! Non si butta mai il cibo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo sostengo da sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai benissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con le coste di bietola ci preparo i pizzoccheri (alcuni usano gli spinaci, ma io li preferisco come si mangiano in Valtellina), basta pulirle per bene. Altro modo di consumarle è slollettare e saltate in padella ma anche come semplice contorno con su del parmigiano, ma l’idea di farle impanate mi attrae, la frittura sviluppa endomorfine e allora viva l’allegria del fritto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
“La padella aggiusta tutto” si dice qua da me con riferimento al fritto. Queste le aggiusto senza nemmeno friggere. Saltate o anche solo condite con un filo di olio, le propongo spesso, finchè non ho vuotato il cassetto del freezer.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una ricetta fantastica solo a vedere la foto mi viene fame!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lory.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che tu sappia si posso fare anche con la bieta rossa ?
"Mi piace""Mi piace"
La bieta rossa da me non c’è, ma se si tratta della beta beta credo proprio di si, benchè le coste siano molto più sottili.
"Mi piace""Mi piace"
Proprio oggi le ho comprate e chissà magari le provo fatte così. Io non butto mai la parte bianca. Tagliata a pezzettini ed unita alle foglie si presta per una cottura in padella con olio, aglio e sale aromatizzato. Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Bea. Mischiate alle foglie qui da me si faceva anche l’erbazzone o scarpasotto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le coste a casa piacciono, strano una delle verdure che mio marito apprezza …buona questa ricetta da provare!
"Mi piace"Piace a 1 persona