Orecchiette con pomodoro, ricotta e provola

22 novembre 2015

85orecchiette-pomodoro-ricotta-provolone'C’è una signora, originaria della Lucania, che ogni tanto mi regala un sacchetto di orecchiette fatta da lei.
In realtà le regala al mio consorte, perchè i doni dei P.G. (pazienti grati) sono sempre per lui.
Però poi il maneggio è mio.
Quando la gratitudine è molta, sono abbondanti anche le orecchiette, tanto abbondanti che ne surgelo una parte e le consumiamo in più volte.
Stavolta mi ero dimenticata di comprare la ricotta stagionata, quella da grattugiare, e ho variato un po’ la preparazione.
Ho usato della provola, tanto veniva dalla Lucania anche quella.

Ingredienti per 3 persone:

  • 350 g di orecchiette (peso da fresche)
  • 100 g di ricotta di mucca
  • 30-40 g di provola grattugiata con la grattugia a fori grossi
  • un vasetto di conserva di pomodoro (i miei sono i medi Bormioli da 250 cc)
  • uno scalogno
  • basilico
  • olio evo
  • sale, pepe

Tritate lo scalogno e rosolatelo nell’olio.
Unite la conserva di pomodoro e, se è densa come la mia, la sciacquatura del vasetto.
Salate e pepate.
Fate cuocere e restringere un po’.
Intanto cuocete le orecchiette.
Il tempo di cottura è ad assaggio, perchè se la pasta è fresca cuoce più velocemente di quella secca.
Unite la ricotta alla salsa di pomodoro e mescolate con energia, per ottenere una crema rosata.
Scolate le orecchiette e unitele al sugo.
Aggiungete qualche fogliolina di basilico spezzettata e la provola a filetti.

Note:
La signora mi ha insegnato a fare le orecchiette, con tanto di prova pratica. Tuttavia già pronte sono molto più buone.

Pubblicità

26 pensieri su “Orecchiette con pomodoro, ricotta e provola

  1. ricettedacoinquiline

    Quale metodo usano per farle? Il metodo che hanno insegnato a me (ovvero quello pugliese!) é con il coltello. Altrimenti al mio paese usiamo il fastidioso dito (non sono capace)… Facendo facendo, sai che ricotta e sugo é uno dei piatti tipici da noi al sud? Quindi sei andata perfettamente in tema!

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...