Torta coi “granteni” (mirtilli rossi)

29 novembre 2015

877crostata-granteni-fetta'Per tanti anni siamo andati in montagna a Palù con una coppia di carissimi amici.
Andavamo la settimana dopo Ferragosto, quando per i porcini spesso era troppo presto, mentre per il mirtillo nero era già tardi.
Ma a Palù c’erano anche prati pieni di mirtillo rosso.
Abbiamo sempre fatto raccolte oculate, perchè non è giusto arraffare, col rischio di sciupare parte dei frutti e di lasciare a mani vuote chi ci segue.
Almeno, noi abbiamo sempre pensato che non fosse giusto.
Mettevamo questi bei “granteni” dentro ad un cartoncino che ci forniva la signora Herma e alla fine della settimana di vacanza, una volta a casa, la mia amica preparava una composta che noi abbiamo sempre chiamato “marmellata di granteni”.
Come succede per certi frutti selvatici dall’aria insignificante, questa marmellata è buonissima e adattissima per le crostate.
In questo caso ho usato una frolla alle mandorle, ma la anche con la frolla normale il risultato è assicurato.

Ingredienti:

  • 200 g di farina 00
  • 120 g di mandorle pelate
  • 100 g di burro
  • un uovo
  • un pizzico di sale
  • una bustina di vanillina
  • un cucchiaino di lievito in polvere
  • un cucchiaino di cannella macinata
  • mezzo vasetto di marmellata di mirtilli rossi (5 cucchiaiate)
  • poco latte per pennellare

Macinate le mandorle e unitele alla farina setacciata con il lievito, la cannella e la vanillina.
Fate la fontana e al centro mettete il burro freddo a pezzettini.
Fregate con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole.
Unite l’uovo, lo zucchero il sale e impastate velocemente.
Formate una palla e mettetela in frigo, avvolta nella pellicola, per almeno mezz’ora.

Trascorso questo tempo stendete i 2/3 della pasta e foderate il fondo e il bordo di una tortiera bassa, tipo ruoto, imburrata e infarinata di circa 26 cm di diametro.
Sforacchiate il fondo coi rebbi di una forchetta e spalmate la marmellata.
Decorate la superficie con la pasta restante, pennellate con poco latte e rimettete la tortiera in frigo.

Accendete il formo a 200° C. Quando sarà caldo infornate la torta e fatela cuocere per circa 40 minuti.

Pubblicità

14 pensieri su “Torta coi “granteni” (mirtilli rossi)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...