7 dicembre 2015
La gramigna con la salsiccia è stato un classico degli anni ’80.
Era uno degli immancabili nel tris di primi tipico di cene e banchetti.
Dal momento che da anni non frequento ristoranti, non saprei dire se usa ancora, ma secondo me è stata soppiantata da preprazioni più leggere.
Comunque l’ho alleggerita anche io, aggiungendo una buona dose di verdura.
Non era mia intenzione mettere la panna, ma siccome il sugo si era un po’ attaccato, mi è servita per togliere il gustino di strinato. I rimedi della nonna servono sempre!
Ingredienti per 3 persone:
- 240 g di gramigna grossa
- due salsicce (circa 200 g)
- mezza cipolla
- mezzo finocchio
- olio evo
- 100 g di panna da cucina
- 2-3 cucchiai di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di parmigiano-reggiano grattugiato
- sale, pepe
Tritate la cipolla e il finocchio mondato abbastanza sottilmente.
Fate appassire in un tegame con 2-3 cucchiai di olio evo.
Unite la salsiccia pelata e sgranata.
Bagnate con la passata un po’ diluita, aggiustate di sale e pepate.
Fate cuocere per circa un quarto d’ora coperto.
Intanto fate cuocere la pasta.
Quando la salsiccia sarà cotta e il sugo ristretto unite la panna.
Versate la gramigna scolata nel tegame, spolverizzate col parmigiano-reggiano e mescolate bene.
Non proprio light, ma veramente gustosa.
Sai che alla fine ho comperato la gramigna, ma quella paglia e fieno, credo davvero che la salsiccia sia la “morte” sua. Buona settimana ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito di vecchie ricette! La gramigna paglia e fieno è più moderna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona la salsiccia con la panna!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, non è proprio dietetica ma….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissene della dieta, ogni tanto uno sgarro bisogna farlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimo! Mi piace la pasta con finocchio, cipolla e salsiccia. Io aggiungerei un cucchiaino di semi di finocchio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci proverò di certo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hanno proprio regalato dei finocchi (qualcosa ogni tanto regalano anche a me 😉 ) e tu mi dai idee nuove per consumarli…grazie 🙂 buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata e buon lavoro culinario!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho comprato i pici a Montepulciano e somigliano molto alla tua gramigna. Buona buonissima!
"Mi piace""Mi piace"
I poci sono molto più pregiati. La gramigna è un formato di comune pasta secca. In ogni caso con un condimento ricco è ottima anche lei.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Buona Immacolata!
"Mi piace""Mi piace"
Buona la pasta con la salsiccia, i finocchi non li hai cotti, ma al loro posto potrei usare il mio amato finocchietto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si. Qui il finocchietto non c’è. Io uso le barbe dei finocchi. Anche per fingere l’aneto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
per me sono più buone dell’aneto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà l’aneto lo assaggio una volta all’anno. Il 7 novembre nel borch della mia amica che organizza una fantastica cena russa. Non saprei dire dove lo trova!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho assaggiato con il salmone e non mi è piaciuto, so che in qualche supermercato ben fornito si trova.
"Mi piace""Mi piace"