12 dicembre 2015
Questa ricetta viene da un libricino datato 1975. A molti sembrerà divertente, ma per me è disarmante.
Nel 1975 o giù di lì, quando non ero sposata e nemmeno diplomata, preparai questi biscotti.
Vennero orrendi nella forma, ma l’allora fidanzato e attuale consorte, che in casa sua non aveva mai visto biscotti home made, ne rimase estasiato.
Dopo 40 anni credevo di sapere qualcosina di più, compreso l’uso della sac a poche.
Invece i biscotti sono venuti di forma orrenda. Però buoni abbastanza per finire in un dopo cena!
Li ho chiamati “Ciambelline della sposa” perchè è il nome usato nel ricettario, ma… forse ai tempi di Renzo e Lucia!
Ingredienti:
- 125 g di farina di mais fioretto
- 125 g di farina bianca 00
- 100 g di burro freddo a pezzettini
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- la buccia di mezzo limone
Impastate tutti gli ingredienti in modo omogeneo.
Usate una terrina, perchè l’impasto è morbido e appiccicoso.
Mettetelo in una sac a poche e formate le ciambelline direttamente sulla placca, senza ungerla e senza carta forno (come se usaste la sparabiscotti).
Fateli cuocere per circa 15 minuti in forno presiscaldato a 180° C.
Non finisci mai di stupirmi, continuo a poensare che potresti davvero riunire tutte le tue ricette/racconti in un libro: se ne vedono in giro certi che non userei le pagine nemmeno per avvolgere il baccalà… Come facevano una volta 😉
"Mi piace""Mi piace"
Appunto Libera. Ce ne sono tanti in giro. E magari anche io lo farei ingoiare ad amici e parenti 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è sempre chi va “oltre”, la qualità vince sempre ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ci sono tante case editrici che pubblicano a pagamento 😀 Certo che sarebbe un bello scherzo. Tra i miei amici reali nessuno segue il mio blog XD XD
"Mi piace""Mi piace"
Tu sei un talento naturale, il genere che non ha bisogno di dimostrare: sei e basta 🙂 Per tutti questi complimenti sono 10 €

"Mi piace"Piace a 2 people
Vaglia o bonifico?
"Mi piace"Piace a 2 people
Forma di Parmigiano 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è usura! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma oggidì è la regola 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho pensato anche io.
Però quel lavoro là non ce l’ho fatta a lodarlo, sono troppo schietta. Comunque è stato bello. Siamo stati svegli quasi tutta la notte. Mio marito leggeva ad alta voce e io criticavo (manco a dirlo!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei proprio “rustega” 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia mamma avrebbe detto “nustàna” anzi “nustranosa”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza accorgermi sto imparando una lingua 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Presto passeremo agli esercizi di grammatica.
Tanti anni fa’ avevamo un’amica al mare che cercava di insegnarci il napoletano, con tanto di coniugazione dei verbi e analisi grammaticale! Era uno spasso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia non finiremmo per anoiarci di scrivere e leggere ricette 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perchè ti stai già annoiando?
Ma perchè tu devi fotografare, secondo me è la parte che ti piace di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se avessi la fotografa, come “qualcuno” 😛
No, non mi sto annoiando per niente, anzi ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, avere la fotografa è un grande aiuto per me. Quando non avrà più tempo dovrò chiudere bottega.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assumerai il consorte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sè
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deliziosi e comunque, sempre, la sostanza val più della forma.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non fosse così in casa mia dovrebbero assumere una cuoca 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sono belli i tuoi biscottini, che hanno che non va? Leggerne la storia è stato davvero divertente. Io penso che ogni piatto abbia una storia, a volte scritta su un libro, a volte impressa nella nostra memoria. Come ha reagito questa volta il tuo consorte?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre positivamente. Gli è tornata in mente la giovinezza!
Tutto quello che cuciniamo ha la sua storia, antica o recente. E’ per questo che scrivo questi post. Il racconto orale non lo ascolta nessuno 😦
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono sicura che a me piacerebbe ascoltarti. peccato essere lontane. Beh, se a tuo marito è tornata in mente la giovinezza penso tu gli abbia fatto un gran bel regalo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al primo momento li avevo presi per dei “beignets di mele” o frittelle di mele che anche io preparo d’inverno.
A me sembrano graziose e poi mica le devono indossare, le mangiano e se sono buone……
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le frittelle di mela sono buonissime, specialmente quelle della mia amica Elisa. Io ci provo in genere nel periodo di carnevale, quando mi procuro lo strutto “bianco” e friggo i dolci tradizionali. Per la forma vabbè, ormai ho capito che non migliorerò XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando papà era vivo, allo stesso modo delle frittelle di mele, facevo anche le frittelle di fiori di sambuco e quelle di fiori di zucca: ne andava matto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io anche quelle coi fiori di robinia. Quest’anno ho saltato sia robinia che sambuco. Non ho fatto in tempo a raccogliere tra un trattamento e l’altro (confino con un grande pereto 😦 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi del sambuco ne abbiamo due piante in giardino, cresciute spontaneamente e gioia per tutti gli uccelli che ne divorano le bacche, insieme a quelle del bagolaro che è alto più di quindici metri e rifugio di merli, tortore, cardellini e chiassosi stornelli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello! In realtà io poi un po’ mi arrabbio quando rapinano le ciliegie, bucano tutti i fichi e “rilasciano” il sambuco contro il muro!
"Mi piace""Mi piace"
Pensavo fossero ciambelline di mela! La sac à poche è una tortura >.< io non imparerò mai ad usarla a meno che non vada a seguire un corso di decorazione XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna qui da me non ci sono corsi, così ho la scusa 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso nemmeno da me XD e sicuramente mentre frequento l’università nessuno me lo pagherà! Accontentiamoci delle nostre capacità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E poi ci sono sempre i libri e i video!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo! Evviva internet!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io quando debbo mangiare dolci bado alla sostanza e non alla forma 😉 e poi sono ciambelline riuscite col buco…..che non è poco 😉
Buona serata Simona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione 😀 Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con Mi… è la sostanza quella che conta e questi penso che c’è l’abbiano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel 1975 … mi sono sposata! Ero molto giovane, e non sapevo cucinare nulla! Dovrei scrivere un libro, non di ricette, ma di fallimenti culinari :D. E trovo molto carine queste ciambelle, perchè non ti piacciono?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perchè nel libro c’era la foto di come avrebbero dovuto riuscire 😦
"Mi piace""Mi piace"
io se scrivi un libro te lo compro subito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ma sentitevi pure tutti sollevati dall’impegno!
"Mi piace""Mi piace"
Che storia molto carina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie!
"Mi piace""Mi piace"