Crespelle di farina di ceci con zucca, cotto e formaggio

16 dicembre 2015

888crepes-zucca-cotto-piatto'Tanti anni fa, quando i figli erano piccoli e io ero ancora più imbranata di adesso, una domenica mattina mi accinsi a preparare il castagnaccio.
Ma mentre diluivo la farina con l’acqua, la pastella diventava sempre più gialla.
Con rabbia afferrai il sacchetto per verificare che la farina non fosse scaduta e mi accorsi che era farina di ceci.
Quella volta feci comunque una torta, aggiungendo zucchero ai soliti ingredienti.
Non ricordo che risultato ebbi, ma da allora sono sempre stata ben attenta a non comprare farina di ceci.

L’ho ricomprata recentemente, di proposito, perchè c’è ogni tanto qualcuno intollerante al glutine.
L’intenzione era quella di realizzare delle crespelle con farina e acqua come avevo visto sul web, ma dopo aver cambiato due padelle e ottenuto solo dei pezzetti sparsi ci ho messo anche l’uovo.

Ingredienti:
Per le crespelle:

  • 240 g di farina di ceci
  • 2 uova
  • 480 g di acqua
  • 2 cucchiai di olio evo
  • un cucchiaio di aghi di rosmarino tritati
  • sale, pepe

Per la crema di zucca:

  • 500 ml di latte
  • 50 g di farina di riso
  • 50 g di burro
  • una fetta di zucca cotta
  • sale, pepe
  • noce moscata

Per completare:

  • 5 fette di prosciutto cotto
  • 15 bastoncini di Asiago
  • parmigiano-reggiano grattugiato
  • fiocchetti di burro

Diluite la farina di ceci con l’acqua.
Unite l’olio, le uova e sbattete bene.
Condite con rosmarino, sale e pepe.
Ungete con pochissimo olio la padellina da crepes e versatevi un mescolo piccolo di pastella. Fatela rapprendere, quindi girate la crespella e fatela cuocere anche dall’altro lato.
Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.
Io ho ottenuto 15 crespelle non sottilissime.

Mettete a scaldare il latte.
Fate sciogliere il burro in un pentolino, unite la farina di riso e mescolate con energia.
Fuori dal fuoco unite il latte bollente mescolando.
Rimettete sul fuoco, salate e insaporite e riportate ad ebollizione.
Una volta addensata la besciamella unite la polpa di zucca passata con lo schiacciapatate.

Dividete ogni fetta di prosciutto in tre.
Imburrate una pirofila.
Spalmate ogni crespella con una cucchiaiata di crema alla zucca, una spolverata di parmigiano-reggiano, una strisciolina di prosciutto e un bastoncino di Asiago.
Arrotolatele e disponetele nella teglia.
Cospargetele con fiocchetti di burro e due cucchiaiate di parmigiano-reggiano e infornate a 200° C per 20 minuti.

888crepes-zucca-cotto-tegame'

20 pensieri su “Crespelle di farina di ceci con zucca, cotto e formaggio

    1. accantoalcamino

      Certamente qualcosa di commestibile 🙂 Sai che mi hai meso voglia di provare anch’io a fare il “ceciaccio”? D’altronde la “scarpaccia” è fatta con la farina di ceci ed è buonissima, è salata ma nulla vieta di farla dolce 🙂 Sei sempre fonte di ispirazione .

      Piace a 1 persona

      Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...