18 dicembre 2015
Mentre cucino mi tornano in mente tante cose e non c’è mai nessuno ad ascoltarle.
Per questo finisce che le scrivo qui sul blog, così per il gusto di tenerle fuori.
Mentre svuotavo queste cipolle pensavo ad una coppia di amici che hanno avuto un loro periodo gastronomico. Avevano addirittura attrezzato la casa con due cucine e si dedicavano a preparazioni assai complesse, lavorando sempre in coppia.
Un giorno, non mi ricordo come mai, mi sono trovata nella loro cucina numero due e sono rimasta colpita dal fatto che in due non fossero capaci di preparare delle cipolle da fare ripiene.
Io ero allora molto giovane e sapevo ancora meno di adesso, ma quella cosa lì ero capace di farla, anche senza nomi francesi!
Comunque, pensando a loro, ho svuotato queste cipolle per utilizzare della crema di zucca che mi era avanzata.
Ingredienti:
- tre cipolle rosate piuttosto grosse
- una fetta di zucca già cotta
- 25 g di burro
- 25 g di farina
- 250 g di brodo vegetale
- parmigiano-reggiano grattugiato
- sale, pepe
- noce moscata
- burro per la pirofila
Per prima cosa sbucciate le cipolle e rifilate le estremità.
Tagliatele a metà nel senso della larghezza e scavate il centro aiutandovi con un coltellino.
Eliminate 3-4 cerchi interni.
Mettete da parte, servirà per un battuto.
Cuocete nel microonde le scodelline ottenute per 4 minuti, coperte.
Intanto preparate una besciamella.
Scaldate il brodo.
In un pentolino fate sciogliere il burro. Fuori dal fuoco unite la farina, mescolate bene, quindi aggiungete il brodo bollente e sempre mescolando fate addensare sul fuoco.
Salate, pepate e insaporite con un po’ di noce moscata.
Schiacciate la polpa di zucca con lo schiacciapate e unitela alla besciamella.
Trasferite le cipolle in una pirofila imburrata, riempitele con la crema di zucca e cospargete con parmigiano-reggiano grattugiato.
Fate gratinare in forno preriscaldato a 200° C per una ventina di minuti.
Note:
Gli amici non volevano fare delle banali barchette, ma richiudere il ripieno nella cipolla.
Comunque lo so fare!
Ma che bontà…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, un po’ rozzo, ma ottimo!
"Mi piace""Mi piace"
Beh, io non ne sarei capace, magari per te è una ricetta semplice, il la trovo già un po’ complicata. Ho mangiato diverse volte le cipolle ripiene, ma non ho mai osato farle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti assicuro che se le preparo io son capaci tutti! (alla fine qualcosa avevano fatto anche gli amici 🙂 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
E queste sono una cosa spettacolare! Alla fine glielo hai insegnato a questi amici?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono persone a cui non puoi insegnare perchè sono convinte di non dover imparare, e di sicuro non da te. Alla fine hanno spaccato un sacco di cipolle, ma qualcosa è venuto fuori!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che peccato! Si son persi un sacco di belle ricette – tra cui questa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del sostegno. Si invecchia e si ritorna a fare spallucce, come da piccoli 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh mamma,una ricetta fantastica,adoro sia le cipolle che la zucca!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io Lory. Per questo ho pensato all’accoppiata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me piasi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ho ancora un paio di zucche e le cipolle ci sono sempre, mi piace la tua preparazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giovanna. E’ molto gustosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Zenzero e ricotta, che buoni!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono semplici, veloci e anche buoni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Zucca e cipolla mi piacciono…non resta che preparare questo piatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un piatto campagnolo!
"Mi piace""Mi piace"
Quelli che piacciono a me
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"