Salatini con zucca e coppa

2 gennaio 2016

902salatini-zucca-crudo'C’è una cosa che vorrei spiegare chiaramente ai miei figli ed è il concetto di cucinare con quello che c’è.
Che non vuol dire mangiare per tutta la settimana la stessa cosa, ma semplicemente guardare bene così ha a disposizione e pensare a come trasformarlo in piatti vari e adatti per diversi momenti, senza correre al supermercato a comprare dell’altro.
In questo periodo di regali è oltremodo importante.
Oggi voglio cominciare dall’inizio, con un antipasto.

Ingredienti:

  • un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 8 fettine di coppa, possibilmente abbastanza tenera
  • 6-8 fettine di zucca (tagliate con la mandolina o l’affettatrice)
  • un pizzico di sale
  • rosmarino tritato fine
  • uovo per pennellare

Cuocete la zucca nel microonde per 2 minuti, deve essere abbastanza tenera da potersi arrotolare.

Stendete la pasta sfoglia sulla sua carta e pennellatela con un po’ di uovo sbattuto.
Sui due lati lunghi allieate le fette di coppa, quattro per parte.
Sulla coppa ponete la zucca, salate leggermente e cospargete col rosmarino.
Arrotolate a salamino fino a metà da entrambi i lati in modo da formare una specie di lungo binocolo.

Avvolgete nella carta forno e fate riposare in frigo per 30 minuti o in freezer per 10 minuti.
Accendete il forno a 200° C.

Dopo il riposo, pennellate il rotolo con un po’ di uovo e affettatelo.
Da un rettangolo di 230 g ho ottenuto 20 salatini.
Mettete le fettine sulla placca, sempre con la carta forno della confezione.
Fate cuocere per circa 15 minuti.

Sono ottimi freddi, ma l’idale è mangiarli ancora tiepidi.

Pubblicità

24 pensieri su “Salatini con zucca e coppa

  1. giovanna

    Bellissime, ho fatto pure io qualcosa di simile, naturalmente con quello che c’era disponibile, la prossima volta proverò le tue con la zucca. Sai i figli quando vanno a stare per conto loro, guardano bene quello che c’è in dispensa prima di correre al super.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. Paola

    Ciao, confermo che le “lezioni” impartite ai figli durante gli anni della convivenza, per quanto accettate alle volte con sbuffi e mugugni, tornano buone una volta che escono di casa e … fanno la spesa con i loro soldi! Tieni duro e vedrai i risultati. Un abbraccio 🙂

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...