Zuppa di lenticchie, cereali e zucca

6 febbraio 2016

911minestra-zucca-cereali-lenticch'Tantissimi anni fa io e il mio consorte facemmo un viaggio in Austria.
Fu un viaggio veramente bello e, come sempre mi succede, i ricordi sono svaniti nel giro di una settimana. Quasi tutti, ma non le minestre.
Perchè in Austria, allora, in qualsiasi bar e a qualsiasi ora si poteva prendere un piatto di minestra o una zuppa.
Io ho mangiato minestra al posto di cappuccino, caffè, tè, aperitivo o digestivo. Minestra a gogo.
Perchè, già allora, mi toccava solo la sera in montagna.
Attualmente, la impongo un po’ più spesso, ma solo ai ragazzi.
E poi scopro che il consorte se la mangia al mattino a colazione.
Ma cosa devo dire, dopo 37 anni se non avessimo avuto pazienza…

Ingredienti:

  • 150 g di cereali misti (riso, farro, orzo)
  • 150 g di lenticchie
  • 200 g di zucca decorticata
  • uno scalogno
  • una carota
  • una costola di sedano
  • olio evo
  • brodo vegetale oppure acqua
  • sale, pepe
  • due foglie di alloro
  • uno spigolino di spicchio di aglio

Ho già detto che io metto in ammollo le lenticchie anche se è specificato che non è necessario.
Comunque sia, vanno risciacquate bene prima di essere usate.

Preparate un battuto con scalogno, carota e sedano.
Mettete in un tegame adatto da minestra 4 cucchiaiate di olio, le foglie di alloro e l’aglio.
Appena l’aglio sarà rosolato toglietelo e unite il battuto.
Fate soffriggere, quindi unite le lenticchie e la zucca a cubetti.
Coprite col brodo o con acqua, mettete il coperchio e fate cuocere per 5 minuti.

Aggiustate di sale e unite i cereali.
Quelli che ho usato cuociono in 12 minuti.
Controllate la consistenza e mescolate spesso.
A fine cottura assaggiate, regolate di sale, eliminate l’alloro e pepate secondo il vostro gusto.
Noi la mangiamo piuttosto spessa, ma se preferite potete usare una maggior quantità di brodo.

Pubblicità

17 pensieri su “Zuppa di lenticchie, cereali e zucca

  1. Mi....semplicemente

    Sono stata ,a suo tempo, sia in Austria che in Germania, e le zuppe le ricordo anch’io ancora con piacere, ed anche mia sorella che diceva ” ancora brodaglia? se a te piace mangia anche la mia……e così era, lei si abbuffava di pane, ed io di zuppe 😉 ma a colazione c’era la brodaglia al caffè 😦

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...