Gnocchi di zucca con burro e salvia

14 febbraio 2016

913gnocchi-zucca-conditi'Gli gnocchi sono una di quelle cose che non faccio mai, benchè mi piacciano moltissimo.
Quando ero bambina, mia mamma li faceva, credo, una volta a settimana, ma era un piatto “da giorni feriali” e quando iniziò a lavorare fuori casa smise anche lei.

Ogni tanto mi prende una gran voglia di mangiarli, soprattutto quando vedo quelli bellissimi che prepara Lory.
L’ultima volta ho veramente osato 😀
Ho preparato questi gnocchi di zucca che avevo fatto l’ultima volta quando i figli non andavano nemmeno all’asilo.
Mi sono venuti un po’ grossini. Credo sia colpa degli occhiali “da vicino” che falsano le proporzioni.

Ingredienti per 3 persone:

  • 200 g di polpa di zucca già cotta
  • 300 g di patate
  • 100 g di farina
  • un tuorlo
  • sale

Per condire:

  • burro
  • salvia
  • pepe
  • parmigiano-reggiano grattugiato

Lessate le patate con la buccia, quindi sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate mentre sono bollenti.
Schiacciate anche la zucca e cominciate a impastare con parte della farina.
Quando l’impasto non scotterà più unite il tuorlo, salate e aggiungete farina fino ad ottenere una massa morbida ma lavorabile.

Formate allora dei cordoncini, tagliateli a tocchetti e passateli sul dorso di una forchetta per la rigatura.
Lavorate sul piano ben infarinato.
Coprite gli gnocchi con un canovaccio e mettete a bollire abbondante acqua salata con qualche cucchiaiata di olio.

Calate gli gnocchi e scolateli man mano che vengono a galla.
Conditeli con burro fuso insaporito con la salvia sminuzzata, pepe e abbondante parmigiano-reggiano grattugiato.

914gnocchi-zucca'

Pubblicità

41 pensieri su “Gnocchi di zucca con burro e salvia

  1. giovanna

    Non posso dirti belli, perché oggi non mi fa vedere foto, buoni sicuramente, sono uno di quei piatti che mi piacciono molto ma che preparo raramente, mi piacerebbe abitare vicino a Lory per avere ogni tanto un assaggio. Buona domenica

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...