31 marzo 2016
So bene che non è stagione, ma ci hanno regalato una grossa quantità di pere che, una volta tolte dai frigoriferi, non durano.
Continua a leggere
31 marzo 2016
So bene che non è stagione, ma ci hanno regalato una grossa quantità di pere che, una volta tolte dai frigoriferi, non durano.
Continua a leggere
30 marzo 2016
Per chi non lo sapesse, io ho una cucina in cui gli ingredienti “di campagna” arrivano a ondate, grazie alla generosità di diverse persone.
Continua a leggere
29 marzo 2016
Questa è la versione 1.0 del risotto agli spinaci, quella con latticini (per noi senza lattosio). Continua a leggere
28 marzo 2016
Questo piatto di pasta è il primo step per arrivare a realizzare delle lasagne di carciofi e salmone. Ho voluto provare l’abbinamento e direi che i due ingredienti si sposano benissimo. Continua a leggere
26 marzo 2016
25 marzo 2016
Quest’anno la pastiera me l’hanno già regalata. Originale!
Lascio la ricetta dell’esperimento risalente al tempo in cui il mio blog era ancora giovane e meno visitato di oggi.
Un consiglio: la dose di zucchero è da ridurre!
20 aprile 2014 Alla fine ho fatto la pastiera. Perchè dolci reggiani o emiliani tipicamente pasquali pare che non ce ne siano. Siccome leggo in giro che la ricetta della pastiera è “di famiglia”, io l’ho chesta a mia cugina Adriana, che non è napoletana, ma a Napoli ci ha vissuto quasi cinquant’anni. Anche lei, prima di cominciare a farla da sè, la comprava in pasticceria.
View original post 569 altre parole
24 marzo 2016
Benchè io ami molto il riso, l’insalata di riso non è nelle mie corde.
Tuttavia si tratta di un piatto versatile, piacevole in estate e comodo per studenti senza orario.
Le varianti penso siano infinite.
Questa è una delle tante. Continua a leggere
23 marzo 2016
Ho posseduto, tanti anni fa, un essicatore che so benissimo da chi è andato a finire, ma…
Ad ogni modo i pomodori essicati vengono benissimo anche in forno ventilato, quando è stagione.
Continua a leggere
22 marzo 2016
Le verdure ripiene mi piaccino molto, soprattutto col semplice impasto da polpette.
Siccome ho ancora queste grosse rape, le ho preparate anche in questo modo, affiancando dei peperoni, per essere sicura che il risultato fosse saporito. Continua a leggere