5 marzo 2016
Guardo sempre con infinita ammirazione gli gnocchi che prepara Lory.
Per questo mi è venuto in mente di preparare degli gnocchi aromatizzati ai carciofi.
La purea di carciofi l’ho ottenuta semplicemente facendo bollire in poca acqua salata le foglie esterne e i ritagli di 3 grossi carciofi.
Una volta ben cotti li ho scolati, sfilacciati nel robot da cucina e passati col passaverdura.
Uno dei miei espedienti per non buttare via niente.
Ingredienti per 3 persone:
- 500 g di patate vecchie
- 100 g di purea di carciofi
- un tuorlo
- 2-3 cucchiaiate di parmigiano-reggiano grattugiato
- farina 0 oppure 00 (partite con 100 g, tutto dipende dalla qualità delle patate)
- sale
Per condire:
- burro fuso aromatizzato son salvia tritata e uno spicchio di aglio intero
- parmigiano-reggiano grattugiato
Fate cuocere le patate, sbucciatele e schiacciatele quando sono ancora calde.
Salate, e cominciate a impastare con gli altri ingredienti, aggiungendo la farina sufficiente ad ottenere un impasto non appiccicoso.
Sulla spianatoia ben infarinata formate dei bastoncini del diametro di un dito e tagliateli a pezzetti ottenendo gli gnocchi.
Passateli su un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta oppure sul dorso della grattugia.
Disponeteli man mano su un canovaccio infarinato.
Copriteli e fateli riposare 10 minuti.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, metteteci qualche cucchiaiata di olio e calate gli gnocchi.
Scolateli con la schiumarola man mano che vengono a galla e conditeli a strati con burro fuso e parmigiano-reggiano.
Note:
Io ho voluto provare a prepararli alla sera per il giorno dopo. Esperimento fallito. Gli gnocchi si sono appiattiti e sembravano quasi orecchiette. Ho dovuto rimodellarli man mano che li calavo nell’acqua 😦
😀 allora lessali, rotolali nell’olio e mettili in frigorifero 🙂 Comunque con questa idea che mi hai dato non mi lamenterò più che ello mangia solo il ripieno, saprò come utilizzare il resto 😉 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo letto l’ultima riga 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sistemato tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, sono davvero una principiante con gli gnocchi .(
"Mi piace""Mi piace"
Avranno un ottimo sapore di carciofo, bravissima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Hanno un gradevole aroma di carciofo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro o carciofi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora è un esperimento da provare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa me la segno! Mi piacciono moltissimo i carciofi e devo provare a farli. Però ho bisogno di aiuto: che carciofi hai usato? Io ho provato più volte a riutilizzare le foglie esterne facendole lessare a lungo e cercando di frullarle e passarle, ma niente, troppa fibra, il prodotto ricavato era minimo. Parlo di carciofi con le spine. Grazie dei consigli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi erano carciofi romani, ma io lo faccio anche coi carciofi della sig.ra Camilla che sono piccoli e hanno le spine. Una volta lessati e scolati li metto prima nel robot con l’elica e poi passo la poltiglia col passaverdura. L’ha fatto anche Stefan, lui ha fatto dei ravioli, ma ha pubblicato tutti i passaggi.
"Mi piace""Mi piace"
Stefan? Chi è? Grazie comunque. Si vede che i miei erano particolarmente tosti
"Mi piace""Mi piace"
http://stefangourmet.com/2015/02/14/artichoke-ravioli-ravioli-con-carciofi/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ora ho capito: io avevo fatto cuocere in pentola a pressione per mezz’ora, tu, ho letto, un’ora e mezza. devo essere più paziente, e in ogni caso la resa è quella che è. Proverò senz’altro perchè, come dicevo, io ho una dipendenza dai carciofi e li mangio in mille modi. Non trovo che siano così cari, perchè risolvono il secondo piatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino che dipenda anche dalla zona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le varietà di carciofi sono molte, quando li compro al mercato capita che me ne diano, insieme, alcuni più tondi altri più affusolati, con caratteristiche un po’ diverse. Questo perchè sono a Milano che non è zona di carciofi. Diverso quando sono in Liguria, dove c’è il prodotto locale, tutta un’altra qualità … fino all’insuperabile carciofo di Albenga. In ogni caso proverò a cuocere le foglie molto a lungo, mi incuriosisce riuscirci. Grazie ancora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bell’idea oggi, così utilizziamo tutto il carciofo, ma dovranno bollire un bel pò se sono durette
Buon sabato sera …da me annacquato anche oggi ☔
"Mi piace""Mi piace"
☔ ☔ Anche qui. Però abbiamo avuto anche l’arcobaleno! (se hai la figurina poi la incollo!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah ….per ora prendi questo come arcobaleno •*¨*•…notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci sono più gli “erch dal sgnor” di una volta! Buona notte e buona domenica.
"Mi piace""Mi piace"
Buona domenica 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belli e buoni Simona,ottima idea di prepararli con i carciofi,bravissima!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Da un’esperta come te è davvero un complimento!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono un sacco gli gnocchi eppure non li faccio mai. Impastati poi con la purea di carciofi è davvero una gran bella idea!! Non è che avanzata una porzione per me? 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stavolta no, la prossima volta li metterò da parte 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li devo fare assolutamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono buoni! Delicati e un po’ diversi dal solito.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Pasta al forno con carciofi e prosciutto cotto | Grembiule da cucina