Lonza California

15 marzo 2016

949brasato'Siccome io non cucino volentieri la carne di bovino, ho trasformato la ricetta del Manzo California utilizzando la lonza di maiale.
Si tratta di un altro piatto in voga negli anni ’70, almeno qui nel reggiano.
La mia ricetta viene da una raccolta pubblicata da una radio locale. Tutte “telefonate” dagli ascoltatori.
Adesso queste piccole emittenti sono sparite quasi ovunque, ma c’è stato un tempo in cui ci intrattenevano con ogni genere di musica, notizie, giochini e telefonate da casa.

Ingredienti:

  • 1 kg di lonza di maiale
  • una cipolla
  • 40 g di burro
  • mezzo bicchiere di aceto di mele
  • un bicchiere di brodo
  • 100  g di panna da cucina
  • farina
  • sale e pepe

Infarinate la lonza.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire nel burro.
Fate rosolare nel trito la lonza girandola da tutte le parti senza bucarla.
Quando avrà assunto un bel colore dorato, sfumatela con l’aceto.
Salate, pepate e bagnate con la panna e col brodo caldo.

Mettete il coperchio e fate cuocere la lonza per 2 ore a fiamma bassissima, girandola ogni tanto.
A cottura ultimata fate riposare per 10 minuti, quindi affettate la lonza e servitela col suo sugo ben caldo.

Pubblicità

33 pensieri su “Lonza California

  1. un'antipatica in cucina

    La lonza California mi mancava, anch’io bypasso il bovino per il suino, l’altra sera ho fatto i saltimbocca alla romana con la lonza: per anni ello non ne ha voluto sapere, probabilmente non sapeva nemmeno di cosa parlassi 😀 Fatto stà che ha spazzolato tutto. Allora ti lascio “sognando la lonza California ed un giorno la faròòòòòòò” mi sento tanto Dik Dik 😀

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      Qui da me ci sono tante stalle. E’ la zona di produzione del parmigiano-reggiano.
      Un tempo i contadini passavano molte ore nella stalla a tu per tu coi loro animali, perchè era l’unico luogo riscaldato. E le mucche erano una presenza impotante. Non sò se hai mai guardato una mucca nei suoi occhioni da mucca, ma io proprio non mi sento di mangiarla 😦 Mio marito trema già al pensiero. Ha visto che pena mi fanno i porcellini. Il passo è breve.

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Paola

    Anch’io ricordo questa ricetta con il nome California … erano anni in cui la California rappresentava un posto mitico e, per me, irraggiungibile. Chissà se lo stato della Summer of love sa di essere ricordato per un arrosto? Condivido la scelta del maiale, più tenero e più economico, io stessa faccio il maial tonné. Quanto al rapporto con gli animali … è un discorso complicato. La filosofia vegana, o l’esperienza di chi frequenta la campagna (ho parenti stretti che per molti anni hanno avuto uno stallone per la produzione del latte per il parmigiano) ci costringono a guardare negli occhi gli animali che mangiamo … che forse si estinguerebbero se non li mangiassimo più … Io cerco di limitarmi, e di scegliere filiere dove gli animali sono trattati con un minomo di attenzione, ma non è come dirlo.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...