15 marzo 2016
Siccome io non cucino volentieri la carne di bovino, ho trasformato la ricetta del Manzo California utilizzando la lonza di maiale.
Si tratta di un altro piatto in voga negli anni ’70, almeno qui nel reggiano.
La mia ricetta viene da una raccolta pubblicata da una radio locale. Tutte “telefonate” dagli ascoltatori.
Adesso queste piccole emittenti sono sparite quasi ovunque, ma c’è stato un tempo in cui ci intrattenevano con ogni genere di musica, notizie, giochini e telefonate da casa.
Ingredienti:
- 1 kg di lonza di maiale
- una cipolla
- 40 g di burro
- mezzo bicchiere di aceto di mele
- un bicchiere di brodo
- 100 g di panna da cucina
- farina
- sale e pepe
Infarinate la lonza.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire nel burro.
Fate rosolare nel trito la lonza girandola da tutte le parti senza bucarla.
Quando avrà assunto un bel colore dorato, sfumatela con l’aceto.
Salate, pepate e bagnate con la panna e col brodo caldo.
Mettete il coperchio e fate cuocere la lonza per 2 ore a fiamma bassissima, girandola ogni tanto.
A cottura ultimata fate riposare per 10 minuti, quindi affettate la lonza e servitela col suo sugo ben caldo.
mamma mia fame a prima mattina mi hai fatto venire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli anni ’70 erano pieni zeppi di ricette curiose….
Ma la “california” in questa ricetta dove sta? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella domanda! Me lo sono chiesta anche io. Forse perchè c’è molto cipolla e poca arte culinaria?
"Mi piace"Piace a 2 people
Mha… misteriosi anni ’70 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Misteriosissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ogni tanto preparo la lonza di maiale al latte, la carne rimane tenera e buona. Potrei alternare con questa ricetta, così non lo ho mai fatta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace molto al latte. Questa versione ha un sapore piuttosto deciso, vista la quantità di aceto. I ragazzi dicono che è migliore il giorno dopo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La lonza California mi mancava, anch’io bypasso il bovino per il suino, l’altra sera ho fatto i saltimbocca alla romana con la lonza: per anni ello non ne ha voluto sapere, probabilmente non sapeva nemmeno di cosa parlassi 😀 Fatto stà che ha spazzolato tutto. Allora ti lascio “sognando la lonza California ed un giorno la faròòòòòòò” mi sento tanto Dik Dik 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 😀 A volte vanno costretti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deve essere veramente squisita. Ma come mai preferisci il maiale alla carne di bovino? Un bacio Bea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui da me ci sono tante stalle. E’ la zona di produzione del parmigiano-reggiano.
Un tempo i contadini passavano molte ore nella stalla a tu per tu coi loro animali, perchè era l’unico luogo riscaldato. E le mucche erano una presenza impotante. Non sò se hai mai guardato una mucca nei suoi occhioni da mucca, ma io proprio non mi sento di mangiarla 😦 Mio marito trema già al pensiero. Ha visto che pena mi fanno i porcellini. Il passo è breve.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco che ritorna la panna! ma sono d’accordo, da morbidezza. come te preferisco il maiale al vitello, solo perché mi soddisfa di più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In casa mia per principio niente “ello” Agnello, vitello, porcello (porchetta). Insomma niente cuccioli. Nemmeno i gallettini di un mese.
"Mi piace""Mi piace"
Capito…ognuno ha le sue storie, galletti piccoli quasi pulcini nemmeno qui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero. Mia zia direbbe “le sue fisime” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche qui si dice cosi.
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ricordo questa ricetta con il nome California … erano anni in cui la California rappresentava un posto mitico e, per me, irraggiungibile. Chissà se lo stato della Summer of love sa di essere ricordato per un arrosto? Condivido la scelta del maiale, più tenero e più economico, io stessa faccio il maial tonné. Quanto al rapporto con gli animali … è un discorso complicato. La filosofia vegana, o l’esperienza di chi frequenta la campagna (ho parenti stretti che per molti anni hanno avuto uno stallone per la produzione del latte per il parmigiano) ci costringono a guardare negli occhi gli animali che mangiamo … che forse si estinguerebbero se non li mangiassimo più … Io cerco di limitarmi, e di scegliere filiere dove gli animali sono trattati con un minomo di attenzione, ma non è come dirlo.
"Mi piace""Mi piace"
Lo so. Non sono vegana e nemmeno vegetariana, ma le mucche hanno lo stesso sguardo dei miei cani. Io acquisto carne di animali adulti, tagli anche di 2° scelta. Però sulla filiera brancolo nel buio 😦
"Mi piace""Mi piace"
Che bella ricetta Simona 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lory.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo quei programmi radiofonici…..radio accesa, orecchio al telefono per riuscire a prendere la linea, per fare una dedica, rispondere ad un quiz…… oh la nostalgia mi ha fatto sorvolare sulla ricetta….seraaaa
"Mi piace""Mi piace"
Buona serata Mi! Sono stati bei tempi… a pensarci adesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
già…notte ☆🌙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella salsa. A me piace la lonza cotta un po’ meno, ancora un po’ rosa dentro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me. Ma le vecchie ricette hanno tempi di cottura lunghissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, mi ricordo di aver fatto una versione modernizzata. Senza panna e naturalmente cotta sottovuoto 🙂
http://stefangourmet.com/2012/12/21/pork-roast-with-sweet-and-sour-onions-arrosto-di-maiale-con-cipolle-in-agrodolce/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche la panna è d’epoca! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai sentito parlare di questo piatto. Mi pare interessante sia con carne suina he bovina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui nel reggiano “andava”. Ma ti confesso che l’ideale è il manzo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E allora proverò con il manzo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo consiglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona