18 marzo 2016
Tra i miei libri di cucina, che non sono pochi, c’è un’opera in quattro volumi dedicata alla cucina a microonde.
Risale al 1988, periodo in cui sembrava che tutti avremmo cucinato a microonde ogni tipo di piatto.
Per quello che mi riguarda le cose non sono andate così, anche se il microonde è stato insostituibile per scaldare biberon e cucinare pappe (anche quelle del cane).
Ogni tanto riprendo i mano quei volumi, ma non ho mai trovato qualcosa che mi ispirasse.
Comunque ho provato a fare una frittata, non seguendo il libro, perchè proponeva un sistema troppo… troppo…
Ingredienti:
- 3 uova
- le foglie di un mazzo di ravanelli
- le foglie di 5-6 carote
- le foglie di un cipollotto
- 3 cucchiai di parmigiano-reggiano
- prezzemolo tritato
- olio evo
- sale, pepe
Tritate finemente tutte le foglie, mischiatele in una terrina che possa andare nel microonde e conditele con sale, pepe e un filo di olio.
Cuocetele alla massima potenza per 3 minuti, mescolando a metà cottura.
Sbattete bene le uova col parmigiano-reggiano, unite le verdure e un poco di prezzemolo.
Ungete leggermente una teglia adatta, versatevi il composto e fate cuocere per 5-6 minuti, comunque fino a quando la frittata non risulterà rappresa.
Il libro diceva di mescolare dopo 1 minuto di cottura e forse aveva ragione, perchè l’albume tende un po’ a depositarsi sul fondo!
Note:
Per un disguido, la foto è stata presa dal web.
E’ vero, il microonde (come altri elettrodomestici) avrebbe dovuto rivoluzionare la vita nelle case.Per certi versi l’ha fatto ma non con la prepotenza della lavatrice.
Secondo me perchè in pochi si sono mai interessati a capire come funziona, me compresto, e perche tra i modelli base e quelli evoluti c’è un abisso enorme.
Io ne ho uno molto semplice con cui cucinare è difficile perchè la sua serpentina è sottodimensionata. Però per scaldare l’acqua del the è una bomba. eh eh eh
La tua frittata mi dimostra una volta di più che nel microonde c’è potenziale.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio forno neanche ce l’ha la serpentina. Nemmeno il piatto rotante.
Però per l’acqua del te lo usano sempre anche i miei figli!
"Mi piace""Mi piace"
Per non parlare di quanto si fa in fretta a sciogliere il burro..
In queste cose è davvero un portento. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stamattina ho letto una serie di post di Bressanini che mi ha fatto avere Accanto al Camino. Molto consolatori. Non è mica un forno è un attrezzo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, è che il nome “forno a microonde” è fuorviante. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ha sollevato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona, ce l’ho anch’io ma i fascicoli non sono ancora rilegati 🙂
Ti lascio un link interessante sul microonde: da Bressanini c’è sempre da imparare ed è anche uno che oltre a parlare, cucina anche 😉
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/03/11/bruciare-di-microonde-4/
Buona giornata ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante e anche consolatorio. Finalmente qualcuno che conferma che col microonde si fanno solo alcune cose. Quelle che faccio io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, Bressanini sa il suo fatto… come dice ello 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ha ragione!
"Mi piace""Mi piace"
Il microonde da urlo l’ho sbolognato a mia sorella. Non è adatto a me. Non ci riesco, ma chapeau a chi riesce a sfornare di tutto.
Sull’uso delle foglie di carote e ravanelli ti faccio ulteriori complimenti. Con le foglie di cavolfiore già mi sono convinta che in realtà di tematiche di risparmio (in cucina) ne devo ancora imparare tante. Con le foglie di queste altre versure mi hai surclassata, anche perché la frittata ha un aspetto ottimo!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Avevo fino a poco tempo fa il microonde lo usavo per scaldare il latte e biberon, basta una volta ho provato a sciogliere il cioccolato per fare un dolce si è rovinato tutto, ora si è rotto ma non lo ricompro più non fa per me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce l’hanno proposto nel modo sbagliato!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco vedi io al microonde non ho mai cucinato niente, lo uso soltanto per scongelare e scaldare! E tu addirittura hai dei ricettari!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non ho mai cucinato niente nemmeno io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ha comunque stupito il fatto che hai dei ricettari! Non sapevo neanche esistessero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma, non fatemi sentire così vecchia! Ci sono stati. Oltre a me li ha anche Libera 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci ho fatto talmente tanti tè e zuppette che mi è scoppiato. adesso mi fa paura e non lo ricompro.
"Mi piace""Mi piace"
Sembra un destino comune 😦
"Mi piace""Mi piace"
Io sono al secondo, il primo era molto semplice, però riuscivo a cucinarci diverse cose, questo è un po’ più nuovo e lo uso tutti i giorni, ho imparato molto da mia figlia che ci fa di tutto, però la frittata non l’ho mai preparata, ci proverò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono ancora nella fase di docente, ma spero di avere presto chi mi consiglia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io il microonde lo trovo utilissimo per riscaldare e scongelare, ma cucinarci l’ho fatto pochissime volte…..potrei provare questa frittata 😉 buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma si, ho fatto anche cose che sono uscite come porcheriole! La frittata si salva, ma poi ci vuole tutto il tempo risparmiato per lavare le pentole!
"Mi piace""Mi piace"
🙂 ★…★ Buonanotte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, forse questa frittata cucinata così ci libera dall’odore di olio fritto? Questo potrebbe già essere un valore aggiunto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza dubbio. Ma soprattutto ci libera dall’angoscia di avere il coso in casa e nessun biberon da riscaldare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma io un po’ lo uso, per fondere burro o cioccolato, se faccio un dolce, o per cuocere qualche verdura se in quantità limitata. La frittata però non l’ho mai provata, mi sembra valga la pena a vedere la tua 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah! Forse vale la pena se si vuol fare poco odore. Anche io lo uso come fai tu. E’ che ogni tanto mi vien voglia di che dimostri la sua reale utilità. Comunque ho letto commenti molto confortanti. Direi che io sono nella media!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, anch’io lo uso poco, ma non mi decido a farne a meno del tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come me allora.
"Mi piace""Mi piace"
Io cucino poco con il microonde,ho preparato alcune tortine in tazza buone e carine da vedere,lo uso più per scaldare o scongelare,questa frittata però mi ispira,buona serata Simona .)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te Lory. Credo che il microonde abbia ormai trovato la sua nicchia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, sono stefano e sono arrivato al tuo blog da quello di la-cucina-di-vincenzo.
io ho avuto un microonde quando avevo un ristorante e mi manca.molto sottovalutato. alcune cose vengono bene al MO: verdure, pesce, alcuni dolci al cioccolato cremosi/o quelli che si dovrebbero cuocere al vapore… comunque è molto utile in cucina io trovo, soprattutto nella fase preparatoria di alcuni piatti: le melanzane a fette possono essere prima passate al microonde per farle ammorbidire e poi in griglia oppure in padella con goccio olio: avrai melanzane simil fritte/carote, broccoli, finocchi, spinaci si cuociono molto bene al MO. la crema pasticciera, la cioccolata, besciamella.— purtroppo molti dei ricettari in giro sono datata, ma ultimamente è stato molto rivalutato e se ne trovano di ottima qualità, quelli a temperatura costante. leggi qui
http://www.nytimes.com/2013/01/09/dining/microwave-cooking-is-more-than-just-reheating-your-coffee.html ma se interessa argomento consiglio anche di consultare modernist cuisine e chef steps….
ciao stefano
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Stefano. Non avresti potuto scegliere link migliore per le mie 246 trote che continuano a ochieggiare dal freezer 🙂
"Mi piace""Mi piace"