20 marzo 2016
Dopo aver scopoerto che il termine ‘ffucate non significa infuocate, come credevo, bensì affogate, ho deciso di provarle.
Ho visto varie ricette negli ultimi giorni, si somigliano tutte, ma c’è chi usa il vino bianco e chi quello rosso.
Questa preparazione è ottima per condire la pasta, ma anche per completare creme vegetali.
Noi però le abbiamo mangiate così, come contorno a un saporito pollo al bacon.
Ingredienti:
- 500 g di cime di rapa (forse anche un po’ più abbondanti)
- un bicchiere piccolo di vino (io bianco)
- mezzo bicchiere di olio evo
- uno spicchio di aglio
- peperoncino
- sale
Nelle ricette che ho visionato non si parla di tagliare le cime, ma le mie erano giganti, quindi le ho spezzettate.
Lavate le cime e, senza asciugarle, mettetele in una padella e fatele sfumare per una decina di minuti coperte.
Aggiungete il vino e l’olio, l’aglio a fettine e il peperoncino.
Salate e fate cuocere ed asciugare per circa un quarto d’ora.
Noi le abbiamo trovate ottime.
Golosissime, le adoro 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono davvero buone.
"Mi piace""Mi piace"
Buonissime che sono *-*
"Mi piace"Piace a 2 people
Qui da me non c’è la tradizione, ma ormai si trovano al super.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma in Italia non si usano proprio da nessuna parte??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei. Mia mamma conosceva tante erbe edibili, ma queste no. Eppure abbiamo scoperto che ce n’era un capo vicinissimo a noi. Me l’ha detto un vicino di origine irpina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà! Mia madre insiste a dire che qui non si usano, in effetti io le ho viste solo bollite sottovuoto 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così mai viste.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se capissi come si mettono le foto nei commenti, ti metterei la foto! Ma tanto mi sto tentando di organizzare con una mia amica per farci qualcosa, casomai le fotografo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona idea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti farò sapere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Resto in attesa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche io le adoro!!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono buone e fanno bene.
"Mi piace""Mi piace"
Ottima scelta quella di mangiarle come contorno
"Mi piace""Mi piace"
Che bontà !
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco: mi fai un piatto di verdure e io sono tutta felice! 😀 Le cime di rapa poi…mmmm…buone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice di farti felice 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da provare, prima che spariscano tra le verdure invernali! Mi piacciono un sacco e così non le ho mai fatte. Bella l’idea che possano diventare un condimento, così se ne avanzano due cucchiai … non si buttano 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accidenti, qui da noi le cime di rapa non sanno nemmeno che esistono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è tanto che si trovano. Però le vedo anche negli orti adesso.
"Mi piace""Mi piace"
E buone le cime ‘ffucate!!!
Un modo diverso per proporle, anche perché qualche volta abbondano e non si sa più come proporle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nella mia zona non sono molto diffuse, ma mi piace provare qualche versione nuova.
"Mi piace""Mi piace"
Io le adoro, quando le ho scoperte In Calabria, sposina novella, mi ha consigliato il fruttivendolo come cuocerle, appunto affogate, ottime, mi piacciono tantissimo con le orecchiette, qui il problema è trovarle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un problema abbastanza diffuso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti debbono essere ottime, anche in tutte le salse 😉 buona domenica sera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mi. Buona notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastiche fatte anche così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona