Frittata con pomodorini

30 marzo 2016

362frittata-pomodori'Per chi non lo sapesse, io ho una cucina in cui gli ingredienti “di campagna” arrivano a ondate, grazie alla generosità di diverse persone.
E’ senza dubbio una grossa fortuna, soprattutto perchè la maggior parte di questi prodotti, una volta mondati, si posso surgelare.
Le uova però non credo.
E quando ne ho davvero tante mi concedo qualche bella frittata, che per me è una delle cose più buone che si possano cucinare in così poco tempo.

Ingredienti:

  • 6 uova
  • una piccola mozzarella
  • una dozzina di pomodorini ciliegini
  • due cucchiai di parmigiano-reggiano stagionato
  • sale e pepe
  • basilico spezzettato
  • olio evo

Tagliate a metà i pomodorini e fateli appassire in padella con pochissimo olio.
Fateli raffreddare.

Sbattete le uova con una forchetta, unite il parmigiano-reggiano, la mozzarella a cubetti piccoli e il basilico.
Aggiungete i pomodori con il loro fondo, aggiustate di sale e pepate.

Versate il composto in una padella ben unta d’olio e possibilmente già calda.
Mettete sul fuoco e incoperchiate.
Mantenete la fiamma molto bassa.
Quando la frittata si sarà rappresa giratela aiutandovi col coperchio o con un piatto e fatela dorare anche sull’altro lato.

Pubblicità

54 pensieri su “Frittata con pomodorini

  1. Neda

    Bella da vedere e molto buona.
    A proposito, quando mia mamma aveva le galline, surgelava le uova in eccedenza rompendo il guscio e sgusciandole in bicchierini di plastica. Una volta surgelate le metteva in un sacchetto e le toglieva al bisogno. Ci faceva la pasta, la frittata, ma non i dolci.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. ricettedacoinquiline

    Ho letto che in un certo modo si possono congelare! Io sapevo solo la frolla e i bianchi, ma un paio di giorni fa mi è capitato di intravedere un articolo, solo che non l’ho letto per mancanza di tempo… Però una bella frittatona ci sta sempre!

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...