7 aprile 2016
L’ho già scritto, ma quando andavo a scuola, studiavo in cucina con mia madre, mentre lei smacchinava maglie.
Leggevo ad alta voce e, anche se la macchina faceva un gran fracasso, lei ascoltava.
Qualche volta commentava.
Stavo leggendo “Conversazione in Sicilia” di Vittorini. Il brano in cui diceva: “I siciliani mangiano le arance a insalata.”.
Ecco mia mamma disse una cosa scontatissima, ma che è rimasta sempre nella mia mente.
“Tutti noi poveretti abbiamo sempre mangiato quello che avevamo: le castagne in montagna, il riso nella bassa, la frutta in campagna. Tutti ci facevamo saltar fuori quante più cose possibili. Non ho mai sentito maledire quello che avevamo.”
Io non mi sono mai sentita poveretta, ma l’abitudine di sfruttare quello di cui dispongo l’ho sempre avuta.
Ecco dunque che perchè, nella stagione delle mele, cucino tante mele.
Ma passiamo alla ricetta, altrimente non sarà più di stagione.
Ingredienti per 3 persone:
- 240 g di pasta corta
- mezza cipolla rossa bella grossa
- 2 piccole mele (le mie renette piuttosto acerbe)
- una noce di burro
- 150 cc di latte
- 100 g di gorgonzola dolce
- una cucchiaiata di parmigiano-reggiano
- sale
- pepe
- noce moscata
Mentre fate cuocere la pasta, tritate la cipolla.
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a dadini.
In una padella capiente, fate sciogliere il burro e rosolate per pochi istanti la cipolla.
Unite i dadini di mela e bagnate con il latte.
Salate, pepape e mettete un po’ di noce moscata.
Fate cuochere finchè la cipolla sarà ben tenera. Deve rimanere un sugo fuido (eventualmente aggiungete un po’ di latte o acqua).
Spegnete e aggiungete il gorgonzola a pezzettini.
Scolate la pasta, versatela nella padella e spadellate per far sciogliere bene il formaggio.
Spolverate col parmigiano-reggiano e servite.
Note:
Viene buona anche conl formaggio Asiago passato con la grattugia grossa al posto del gorgonzola.
Ottimo piatto e bellissimo libro. Sono mezzo siculo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Il libro forse è un po’ datato!
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"
Anche io mangio le arance nell’insalata!!!
E mi mangerei anche un piatto di questa pasta. Le farfalle sono un formato “nostalgico” che mi piace molto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, le farfalle sono un formato anni 80, ma a mia figlia piacciono molto!
Le arance in insalata sono tornate di moda. Ma ai tempi di Vittorini era roba da poveri 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia questo piatto e che fame mi è già venuta. Pensa che io ho solo una squallida minestra dietetica fatta con le bucce esterne dei finocchi, con l’acqua avanzata dei broccoli e con qualche gambo. In più 2 zucchine in scadenza 😦 e due carote un po’ marroncine e tutto questo per non buttare via niente 😦 Bacioo
"Mi piace"Piace a 2 people
Adoro le minestra di verdura! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nulla è scontato e grazie della frase della tua mamma…bisognerebbe ripeterla tipo mantra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si. Troppo spesso non ci pensiamo.
"Mi piace""Mi piace"
Qui, in Sicilia ho visto mangiare pure pane e arancia, da persone molto anziane, ancora più povero dell’insalata. Mi piace questo piatto, con il gorgonzola penso che sarebbe ben accetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pane e arance, ma anche melone, cocomero, mele e pere. Mia mamma mangiava tutta la frutta col pane… e piace moltissimo anche a me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora almeno in questo non c’è differenza fra nord e sud
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanche in tante altre cose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se una frase scontatissima, è molto giusta. Il piatto lo propongo a mamma, che cerca sempre modi nuovi di mangiare le mele XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nelle annate buone faccio di tutto con le mele!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglioso! Anche mamma, io la uso un po’ meno ahahahha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh puoi sempre migliorare! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già! Ho ancora tempo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io faccio tante cose con le mele, ma questo piatto mi colpisce per l’originalità e gli accostamenti, molto azzeccati. Lo farò presto, prima che, appunto, finiscano le mele 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le mele ormai si trovano sempre. Finiscono le mie perchè sono del giardino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse di provenienza diversa. La mia amica e mia fornitrice ufficiale, ora non ne ha (provincia di Modena)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non le porta negli impianti di refrigerazione non me ha più. Le mie ultime sono nel frigo della mia cantina !
Ormai arriveranno quelle nuove!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, lì è tutto naturale. Può darsi che lei ne abbia ancora in cantina, ma non abbastanza da venderne
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza dubbio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho un’amica che ha un frutteto grande, solo mele, glielo voglio suggerire
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io il frutteto ce l’ho qui di fianco (non nostro). Però sono tutte pere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le farfalle in dispensa ci sono, le mele pure, anche qualcuna vecchiotta e malandata, domani compro il gorgonzola…ed ecco il piatto di pasta per il pranzo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ buono! Le mele vecchiotte sono l’ideale. Danno l’idea della cucina del riciclo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona