Insalata di polpo e ceci

9 aprile 2016

960polpo-ceci'Poco tempo fa, qualcuno tra i blog che seguo ha pubblicato una ricetta per il polpo un po’ diversa dal solito.
Almeno per me che non cucino piatti di mare.
Ho comprato il polpo ma ho dimenticato di salvare la ricetta.

Nonostante una breve ricerca non sono riuscita a ritrovarla, perciò ho fatto un po’ di testa mia.
Il risultato è stato ottimo.
Perfino mio marito, dopo aver mangiato le sue solite puntine, ha scucchiaiato nella padella, suscitando il dispetto di mio figlio!

Ingredienti:

  • uno o due polpi (circa 1 kg)
  • una carota
  • uno scalogno
  • uno spicchio di aglio
  • un gambo di sedano
  • due cucchiai di aceto
  • due foglie di alloro
  • 500 g di ceci cotti (io ho usato quelli in scatola)
  • una cipolla piccola oppure altri due scalogni
  • olio evo
  • sale e pepe

Immergete il polpo in acqua fredda con gli odori e due cucchiai di aceto.
Non salate l’acqua.
Io ho usato la pentola a pressione e ho fatto cuocere per 20 minuti dal sibilo due polpi da 500 g ciascuno.
Lasciate intiepidire nel liquido.

A questo punto potete scegliere se levare la pelle prima di tagliare il polpo a tocchetti.
Io preferisco toglierla perchè a noi non piace molto, ma il polpo risulterà molto meno fotogenico 😦

Tritate finemente la cipolla e fatela ammorbidire in padella con olio evo e qualche cucchiaio di acqua. Non deve colorire nè soffriggere.
Unite i ceci scolati e il polpo a pezzetti.
Salate, pepate e fate insaporire prima di servire.

Pubblicità

28 pensieri su “Insalata di polpo e ceci

  1. edvige

    Ciao Simona vedo che la mia corregionale un’antipatica….è qui. Non sono una food anche se di ricette ne ho parecchie ma sono blogger a multitema altrimenti mi annoio 🙂
    Ottimo questo polpo a Trieste lo si fa con le patate. Forse ti ho già scritto sul post puntine di maiale ce vorrei fare in questi giorni. Ti leggo su face con like e anche su instagram.
    Buona fine settimana…presa la ricetta.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
      1. edvige

        Non riesci a vedermi come blog oppure…..comunque Memento Solonico lo trovi anche su FB e da li entri nel blog stesso altrimenti scrivimi alla mia email se posso aiutarti …Ciaoooo buona giornata (PS. Mi passo il blog sto cercando qualche idea 😀 )

        Piace a 1 persona

      1. giovanna

        Hai fatto benissimo!! io l’ho mangiato pure in insalata con le arance, ma i ceci sono l’unico legume che qualcuno non mangia nemmeno ridotto in crema, prima ti si dice, no restano sempre duri, poi provi la crema, no non va bene, cosi alla fine lasci perdere.

        Piace a 1 persona

      1. immacennamo

        Mi hai fatto ricordare una vecchia ricetta che si cucinava a casa mia da bambina ma io odiavo il baccalà e non l’ho mai voluta assaggiare, ora che l’ho apprezzato dovrò assolutamente preparare questo piatto!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...